HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza: seminario “La terra che vogliamo, il futuro delle campagne italiane”

27/02/2015

Il nostro Paese si trova ad affrontare una grave crisi economica che ha colpito in particolar modo il settore agricolo, settore che risentiva già da tempo dei problemi legati alla globalizzazione dei mercati, i quali hanno favorito i prodotti importati da Paesi a basso costo di manodopera.
Sono vari i problemi che l’agricoltura si trova ad affrontare, come il consumo selvaggio di suolo e la massiccia cementificazione del territorio, la perdita di fertilità legata allo sfruttamento eccessivo e alla diffusione su vasta scala delle monocolture intensive con conseguente perdita di biodiversità, la situazione normativa alquanto complessa. Tutti questi problemi hanno portato ad un abbandono colturale molto diffuso a cui ha fatto seguito la diffusione di impianti fotovoltaici al posto delle colture alimentari, aggravando un settore già compromesso da una situazione difficile. Se inoltre aggiungiamo a questi problemi, quello legato alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto sociale e istituzionale del Paese, ci rendiamo conto che il settore ha bisogno di una svolta. Proprio l’agricoltura può essere uno dei pilastri di quella che oggi viene definita green economy, e quindi può rappresentare il punto di svolta non solo per l’uscita dalla crisi, ma anche per l’inizio di un nuovo percorso che, attraverso il rispetto della natura e del benessere di chi la vive, porti ad uno sviluppo realmente sostenibile del territorio e del contesto in cui si vive.
Una domanda che molti di noi non si pongono è la seguente: "Nel volgere di pochi anni saremo in nove miliardi. RIUSCIREMO A SFAMARE TUTTI?" Come possiamo pensare di sfamare nove miliardi di persone se continuiamo a distruggere terreno agricolo per far posto a terreno edificabile e lasciamo che le nostre campagne vengano abbandonate? E’ davvero sostenibile far viaggiare alimenti per migliaia di chilometri perché costa meno che produrli qui nelle nostre campagne?
"LA TERRA CHE VOGLIAMO, IL FUTURO DELLE CAMPAGNE ITALIANE", vuole portare avanti l’idea di una nuova agricoltura, incentrata su una pluralità di approcci, che porti al raggiungimento di uno sviluppo che non sia solo economico ma anche sociale.
Dopo i saluti iniziali a cura di Marco De Biasi (Presidente Legambiente Basilicata Onlus), e del Dott. Agr. Domenico Pisani (Presidente della Federazione degli Ordini della Regione Basilicata e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Potenza), l’autore Beppe Croce illustrerà le tematiche affrontate nel suo volume. Il seminario si svolgerà il 28 febbraio 2015 ore 17:00 – 19:30 - Museo Provinciale di Potenza, ingresso via Lazio n. 18.

Il Seminario si rivolge a tutti, e in particolare agli iscritti all’Odaf ai quali verranno riconosciuti 0,1875 CFP.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo