|
Policoro: incontro del Coderdojo rivolto a bambini tra i 7 e i 10 anni |
---|
27/02/2015 | In data 25 Febbraio 2015, l’Istituto Comprensivo 2 “Giovanni Paolo II” di Policoro, in collaborazione con il Comune di Policoro, ha ospitato nei locali della Scuola Primaria di corso Pandosia l’incontro del Coderdojo rivolto a bambini tra i 7 e i 10 anni, alla presenza dell’assessore Massimiliano Padula e il referente locale Anthony Rimoli.
I CoderDojo sono club gratuiti orientati all’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli. CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Le attività di formazione dei club ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, per insegnare ai ragazzi i linguaggi della programmazione.
I bambini dell’istituto sono stati accompagnati dalla docente : Grazia Cozzo, la quale ha organizzato il lavoro al fine di poter avviare l’attività dei “futuri programmatori”in modo entusiasmante ed interessante per apprendere l’informatica divertendosi.
Ogni ragazzo ha portato con sé un portatile e ha potuto conoscere i diversi programmi informatici con l’obiettivo di poter imparare i linguaggi elettronici e di poter sviluppare il proprio ingegno e la propria creatività.
La Dirigente dell’Istituto Comprensivo, la prof.ssa Maria Carmela Stigliano, dice:
“ Non è il primo incontro che la nostra scuola ospita, abbiamo coinvolto anche i ragazzi della scuola secondaria e per noi allargare gli orizzonti culturali degli studenti è sempre una priorità nel percorso formativo ed educativo. La cultura scientifica aiuta e stimola la mente umana e sviluppa competenze importanti per un mondo sempre più digitale e la nostra scuola non vuole stare a guardare ma vuole essere protagonista in questo cambiamento globale”.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Carmela Stigliano
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|