|
Barile. Tradizioni e solidarietà: croce rossa del Vulture maschera la terza età |
---|
17/02/2015 | Il Carnevale in Basilicata ha una lunga tradizione, è un rito apotropaico e propiziatorio, un momento di passaggio tra gli equinozi e le stagioni. Gli anziani lo sanno bene. E proprio gli anziani sono stati i protagonisti della festa organizzata a Barile dal Comitato della Croce Rossa del Vulture insieme all'Amministrazione Comunale. 150 nonni, ospiti delle case di riposo del territorio, divisi tra Atella, Barile, Ruvo del Monte, Rapolla e Rionero, si sono divertiti tra canti e balli tradizionali gustando piatti di alta cucina preparati da chef e volontari. L’ultima di una serie di iniziative tese a regalare un pò di compagnia e un sorriso a chi ne ha bisogno, perché la Croce Rossa è anche questo: volontari che con la sola forza di un sorriso e di una carezza rendono più sopportabile la solitudine. A rendere ancora più piacevole il momento ricreativo, l’esibizione del Gruppo Intercultura Chroi di Barile, che ha coinvolto con la sua allegria tutti gli astanti. “Questo è un appuntamento di accoglienza, di solidarietà, ma soprattutto di riappropriazione della nostra identità, -ha detto Anna Maria Scalise Commissario della Croce Rossa del Vulture,- abbiamo tutti bisogno di ritrovare le nostre radici, e gli anziani sono la nostra memoria storica, il nostro sguardo sul passato che illumina il presente. Anziani soli, ospiti delle case di cura, cui abbiamo voluto destinare la nostra attenzione per condividere con loro un momento di gioia”. Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco di Barile Antonio Murano, che per un giorno ha smesso la fascia tricolore per diventare un volontario della Croce Rossa, dichiarando: - “Credo che questo evento sia un ennesimo riconoscimento per la nostra Locale Croce Rossa, che ha visto negli ultimi tempi una crescita in termini di volontari e l'incremento di servizi. Come Amministrazione saremo sempre pronti a sostenere iniziative di questo genere. Doveroso ringraziare tutti i volontari per la particolare attenzione che viene costantemente rivolta in questo periodo alle famiglie, agli anziani e ai bambini”. “Mascheriamo la terza età”, così è stata chiamata l'iniziativa per ritrovare il gusto di divertirsi insieme con i nostri nonni, ammettendo che forse senza di loro, perdendo un pò di noi stessi, saremmo tutti un pò più soli. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|