|
Carnevale di Satriano: foresta che cammina evento unico al mondo |
---|
12/02/2015 | Sabato 14 Febbraio a Satriano di Lucania sarà possibile assistere a uno spettacolo unico al Mondo: la Foresta che cammina del tradizionale carnevale. Una delle maschere tipiche è il Rumit, l'uomo albero completamente ricoperto di edera. A partire dalle 14:30, 131 Rumit, ogni per paese della Basilicata, usciranno in silenzio dal boschetto Spera per colorare di verde le strade del paese e conquistare una piazza lanciando un messaggio ecologista: ristabilire un rapporto antico con la Terra. Alle 18:00 la foresta si fermerà nel parcheggio coperto di piazza satrianesi nel Mondo dove si inizierà subito a ballare con gli Amarimai, a seguire gli InSud musica popolare e il dj set di Raffaele Sansone.
Domenica 15 Febbraio, dalle prime luci dell'alba, i Rumit spontanei, come da tradizione secolare, vagheranno tra le strade del paese bussando alle porte delle case con il fruscio, un bastone con all'apice un ramo di pungitopo. La visita del Rumit porta un buon auspicio per l'imminente stagione primaverile, in cambio gli si dona qualcosa. Alle 12:00 i Rumit si raduneranno in piazza Abbamonte dove verranno premiati.
Sempre domenica, alle 15:00 di fronte il palazzo del Comune, nel centro storico, parte il corteo del carnevale allegorico con le altre maschere: Orsi, Quaresime, Rumit, carri allegorici ecologici non motorizzati e la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. La sfilata finisce dentro il parcheggio coperto di piazza satrianesi nel Mondo dove Rocco r' Zuccher' suonerà per festeggiare il matrimonio. Subito dopo ci sarà il dj set di Max Wall dei Basiliski Roots. Il Carnevale è per il terzo anno consecutivo un evento green: verranno boicottate le stoviglie monouso, dove non è possibile saranno utilizzate stoviglie biodegradabili, il materiale promozionale è stato stampato su carta a marchio FSC, verranno utilizzati prodotti di stagione a filiera corta e a chilometro zero, grande attenzione alla raccolta differenziata, verranno piantati alberi per compensare la CO2. Le strutture ricettive di Satriano sono tutte piene, si aspettano oltre 60 camper e diversi autobus da Puglia e Campania. L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco e dal comune di Satriano in collaborazione con le associazioni Orti del Melandro, Petra Lab, la Varroccia di Pignola, la proloco di Tito e con il patrocinio del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, il GAL Marmo Melandro, l'Apt Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|