|
Satriano: il Rumit è pronto per uscire dai boschi del Parco Nazionale dell'App.L |
---|
11/02/2015 | L'attesa è finita. Il Rumit, dopo aver raggiunto a piedi Matera a ottobre in occasione della visita della commissione esaminatrice per la candidatura a capitale europea della Cultura, è pronto per uscire dai boschi del Parco Nazionale dell'Appennino Lucano. Sabato 14 Febbraio, dopo il successo dello scorso anno, a partire dalle 14:30, 131 Rumit, uno ogni paese della Basilicata, formeranno una foresta che cammina. E' ancora possibile diventare uomo albero per un giorno e farsi portavoce del messaggio ecologista. Il corteo finisce alle 18:00 circa nel parcheggio di piazza satrianesi nel Mondo dove sono in programma i concerti degli Amarimai, degli InSud e il dj set di Raffaele Sansone. Domenica a partire dalla prime luci dell'alba i Rumit spontanei, come da tradizione secolare, gireranno per le strade del paese bussando alle porte delle case lasciando un buon auspicio in cambio di doni. Alle 12:00 si riuniranno in piazza Abbamonte dove verranno premiati. Alle 15:00, dal centro storico, parte il corteo con le altre maschere tipiche: gli orsi, le quaresime, ancora i rumit, i carri allegorici ecologici non motorizzati e la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Il corteo si conclude nel parcheggio coperto di piazza satrianesi nel Mondo con il festeggiamento del matrimonio insieme a Rocco r' zuccher. Segue il dj set di Max Wall dei Basiliski Roots. L'evento è organizzato dall'associazione Al Parco in collaborazione con il Comune di Satriano, il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, il GAL Marmo Melandro, l'Apt Basilicata, associazioni e volontari. Per info: 3295320026 – carnevaledisatriano@gmail.com – alparcolucano.it |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|