|
San Costantino A. aderisce alla campagna ONU delle città resilienti |
---|
28/01/2015 | Il Comune di San Costantino Albanese ha aderito alla campagna ONU “Rendere le Città Resilienti” che ha visto come Ente coordinatore della rete locale per la Resilienza la Provincia di Potenza. Rendere una città resiliente vuol dire renderla sicura e sostenibile con la prospettiva di creare le condizioni per diffondere la cultura della consapevolezza rispetto alla dimensione del “rischio” e aumentare, con azioni concrete e partecipate, il livello di sicurezza del territorio. Su questo importante tema, a conclusione di un percorso avviato dalla Provincia e condiviso dai Comuni, si è svolto a potenza nei giorni 24, 25 e 26 gennaio il convegno “Verso una Resilienza Integrale delle Comunità ai Rischi di Disastri e ai Cambiamenti Climatici: Progressi e Prospettive Future dall’Esperienza nella Provincia di Potenza”, al quale hanno partecipato, fra gli altri, Margareta Wahlstrom, Speciale Rappresentante del Segretario Generale delle Nazioni Unite per la Strategia Internazionale di Riduzione del Rischio di Disastri (UN-ISDR), Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi e il Presidente della Regione Marcello Pittella.
Aderire al progetto e di conseguenza ai 10 punti per garantire la sicurezza di una città vuol dire impegnarsi ad attuare buone pratiche in tal senso.
In sintesi, per garantire la resilienza nelle città necessita attuare le seguenti azioni.
1. Organizzare e coordinare le attività per far comprendere e ridurre i rischi da disastri, basate sulla partecipazione di gruppi di cittadini e della società civile.
2. Assegnare un budget per la riduzione del rischio di catastrofi.
3. Mantenere attivo un data-base su rischi e vulnerabilità, rinforzare i sistemi di valutazione del rischio e utilizzarli come base per i piani di sviluppo urbano e per le decisioni.
4. Investire nelle infrastrutture critiche per ridurre il rischio.
5. Mettere in sicurezza i tutte le scuole e le strutture sanitarie.
6. Applicare e modificare i regolamenti edilizi per evitare costruzioni abusive o in aree a rischio.
7. Realizzare programmi di istruzione e formazione in materia di riduzione del rischio da calamità ad ogni livello.
8. Proteggere gli ecosistemi e le zone naturali per mitigare i rischi di inondazione.
9. Installare sistemi di allarme rapido e di gestione delle emergenze.
10. Garantire assistenza a chi subisce disastri naturali.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerose tragedie causate da dissesti ed allagamenti, conseguenza diretta dei cambiamenti climatici, e ad ogni evento calamitoso si sono susseguiti proclami sulle azioni da intraprendere per ridurre i rischi. Evitare le tragedie a volte è difficile ma se si iniziano ad intraprendere buone pratiche per la corretta gestione del territorio certamente si avrà una riduzione dei danni. E’ importante, pertanto, che le istituzioni lavorino insieme cercando di mettere in pratica i dieci punti per garantire la resilienza e di guardare con più attenzione ai territori e alla sicurezza dei suoi abitanti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|