|
Ceb: Chiesa lucana verso il Convegno ecclesiale di Firenze |
---|
27/01/2015 | La Chiesa italiana, proiettata verso il Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015), vede anche le diocesi della Basilicata impegnate nel cammino di preparazione e di studio.
I delegati delle sei diocesi lucane, fa sapere una nota della Ceb, si sono incontrati domenica 25 gennaio u.s. a Potenza per mettere a punto un comune cammino di impegno, coordinati dal Vescovo della diocesi di Tricarico mons. Vincenzo Orofino, delegato dalla Conferenza Episcopale di Basilicata a presiedere e coordinare i lavori a livello regionale.
Presenti all’incontro, con i propri delegati, tutte e sei le diocesi lucane. Dopo un breve saluto di mons. Superbo, arcivescovo di Potenza e presidente della Ceb, mons. Orofino ha evidenziato i compiti del Comitato regionale chiamato, ha ribadito il vescovo, ad operare una comune riflessione sulla “Traccia”, a proporre iniziative a livello regionale con il coinvolgimento di altri soggetti culturali presenti sul territorio: Università, Istituti teologici, Centri culturali, e soprattutto a far emergere “brani di vita buona”, presenti nelle comunità diocesane, attraverso un continuo e costante scambio di esperienze.
Dopo un’ampia discussione dalla quale sono emerse diverse proposte ed iniziative da sottoporre al vaglio della Conferenza Episcopale di Basilicata, Orofino ha ricordato l’importanza e la necessità, per tutti i delegati diocesani, di collaborare con il proprio vescovo nella promozione di incontri e iniziative in vista del Convegno nazionale coinvolgendo il Consiglio pastorale diocesano e quelli parrocchiali, il Consiglio presbiterale, Parrocchie, Associazioni e Movimenti ecclesiali, Gruppi di Pastorale giovanile, i mezzi di comunicazione sociale.
Siamo nel tempo, ha concluso mons. Orofino, “in cui il Convegno deve essere preparato e in un certo qual modo celebrato nelle diocesi e parrocchie. Il Convegno di Firenze sarà un grande ‘evento ecclesiale’ e non semplicemente una ‘grande manifestazione’ solo se verrà preparato e vissuto bene fin da subito nelle nostre comunità”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|