HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Incontro di formazione:“Strategie didattiche pratiche ed efficaci per i D.S.A-"

17/01/2015

Settimana impegnativa per l'IPASR G. Fortunato di Potenza, nella sede cittadina di Malvaccaro, per i docenti e per gli studenti.
Il 13 gennaio, presso il Professionale per l'Agricoltura, si è svolto, infatti, un incontro di formazione docenti sulle “Strategie didattiche pratiche ed efficaci per i D.S.A.” con il prof. Piero Crispiani dell’Università di Macerata ed Urbino e Direttore Scientifico dell'Istituto ITARD. Incontro organizzato dal Referente della Sede di Potenza, Prof. Antonio Senesi, dal nuovo Dirigente Scolastico dell'istituto Prof. Angelo Mazzatura nell’ambito delle iniziative programmate per la formazione dei docenti nel corso di questo anno scolastico con la Funzione Strumentale Formazione Docenti Prof.ssa Caterina Policaro e la Funzione Strumentale per l'Inclusione, prof.ssa Maria Rosaria Sabina ed in collaborazione con la referente ITARD di Potenza, dott.ssa Anna Maria Golluscio.
Protagonisti poi gli studenti dell'IPASR G. Fortunato coinvolti nelle attività di due progetti del Dipartimento Cultura e Sport.
Il 15 gennaio ha preso il via il progetto MIUR "A scuola di OpenCoesione" coordinato dalla prof.ssa Elena Pignuolo e coadiuvato dalle prof.sse Caterina Policaro e Lucia Sardone. Ospite della lezione il dott. Michele Lo Russo, esperto di fondi strutturali europei.
Il progetto "A scuola di OpenCoesione" è un percorso innovativo di didattica interdisciplinare che promuove principi di cittadinanza consapevole, attraverso attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione a partire dai dati aperti (open data) pubblicati sul portale OpenCoesione. Gli studenti della IV A della sede di Potenza si occuperanno del Parco di Gallipoli-Cognato e della sentieristica, cercando di focalizzare il monitoraggio civico sugli aspetti ambientali e agronomici propri del professionale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale. Racconteranno le attività del progetto sui social (Blog, Twitter, facebook, Instagram) sotto la guida esperta della loro prof.ssa Caterina Policaro (anche Digital Champion per la città di Potenza).
In Basilicata sono solo 3 gli istituti superiori a partecipare al progetto nazionale.
Il 17 gennaio, infine, l'IPASR di Potenza ha ospitato il ventottenne Alessandro Gallo, autore di "Andrea torna a settembre" (Navarra editore) nell'ambito del Torneo di lettura nelle scuole della rete che partecipano all'ottava edizione organizzata dal prof. Mario Priore, responsabile della biblioteca dell’I.C. di Bella (PZ), e che coinvolge 10 scuole della provincia di Potenza, compreso il professionale per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, che vi partecipa per la prima volta coordinato dal prof. Aldo Noviello, dalla prof.ssa Policaro e dalle docenti di lettere proff.sse Annamaria Monteleone e Ada Bozza.
Gli studenti dell'IPASR hanno letto nelle ultime settimane il testo con curiosità, affascinati dal linguaggio crudo e diretto e dalla racconto di una ragazza "tosta", coetanea. La storia si svolge tra Castel Volturno e Pozzallo e si intreccia con narrazioni di camorra, immigrazione, amicizia, violenza e impegno sociale.
Insieme ad Alessandro Gallo le classi dell'IPASR hanno discusso di ambiente, Terra dei Fuochi, agricoltura, politica, impegno, coraggio.
Con la promessa di darsi da fare, in prima persona, per cambiare la terra di Basilicata, di raccontare ed eventualmente denunciare, anche grazie a internet, quanto accade attorno a loro. Bravissimo l'autore che ha saputo coinvolgere con la sua passione civile e mostrare la necessità dell’impegno agli studenti.
Lasciando un messaggio di fiducia: sono i giovani come lui a dimostrare, ogni giorno, girando l’Italia, che si possono cambiare le cose.
L'IPASR G. Fortunato di Potenza sarà protagonista di diversi progetti (anche legati all'EXPO) che coinvolgeranno in maniera attiva e partecipativa gli alunni in questo anno scolastico. Prossimo appuntamento: la visita in Polonia nell'ambito dell'Erasmus+.


Prof.ssa Caterina Policaro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo