HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Satriano: i Rumit incontrano i folletti

15/01/2015

– Il primo incontro di avvicinamento al Carnevale di Satriano si terrà domenica 18 Gennaio. Appuntamento alle 9:30 in piazza Abbamonte. Il gruppo dei Rumit conoscerà in anteprima quello dei folletti.
Il programma della giornata prevede, dopo una colazione rustica, escursione e raccolta dell'edera nei boschi di Satriano. Alle 13:00 circa ci sarà il pranzo in condivisione in piazza Abbamonte, ognuno porta una pietanza che metterà sulla tavola comune.
Nel primo pomeriggio si terranno i laboratori di costruzione del Rumit, fatti di foglie di edera, e dei folletti, con materiale di riciclo e riuso.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria per accordarsi su cosa preparare per il pranzo. I partecipanti sono invitati a portare piatti e posate per loro stessi, l'organizzazione mette a disposizione bicchieri riutilizzabili su cauzione.

La Foresta che cammina
Il 14 Febbraio è prevista l'organizzazione della seconda edizione della Foresta che cammina costituita da 131 Rumit. Il Rumit è l'uomo albero, rito arboreo e maschera tipica, di Satriano. << Il carnevale non è mai uguale all'anno precedente – ha detto Rocco Perrone di Al Parco – per questo abbiamo pensato di far animare la foresta che cammina lasciando libero spazio alla creatività e all'improvvisazione>>. Chiunque può prenotare il proprio Rumit e il 14 febbraio diventare uno dei 131 uomini/donna albero ma può anche decidere di vestirsi da abitante del bosco per animare la sfilata. Per essere parte attiva del gruppo dei folletti è necessario contattare da Potenza: Angela 3474997775, da Matera: Mariateresa 3476851507, da Satriano: Lella 3291129057.
Vuoi partecipare con un'altra idea? E' necessario comunicare il tema e creare il gruppo. Il capogruppo si fa portavoce e condivide l'idea con l'organizzazione inviando una mail a carnevaledisatriano@gmail.com - 3295320026.

Al Carnevale di Satriano si diventa protagonisti della tradizione che si rinnova, infatti l'organizzazione permette ai fruitori dell'evento di indossare anche le altre maschere tipiche: domenica 15 Febbraio si può diventare Orsi, Quaresime oppure partecipare alla Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo