|
Il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata presenta il mercante di Venezia |
---|
12/01/2015 | Il mercante di Venezia in cui i temi del denaro, della religione e del potere si intrecciano alle vicende amorose di tre ragazzi, una delle più controverse opere del drammaturgo inglese William Shakespeare proposto nella rilettura del Mestro Giorgio Albertazzi, è lo spettacolo che il Consorzio Teatri Uniti di Basilicata presenta al pubblico lucano nell’ambito della sessione I Grandi Classici.
Il mercante di Venezia andrà in scena allo teatro Don Bosco di Potenza mercoledì 14 gennaio 2015 sipario ore 21, a Matera sarà proposto giovedì 15 gennaio 2015 – sipario ore 21 - al teatro Duni.
Shakespeare ci regala in quest'opera, un formidabile affresco della natura umana e il mondo che ci sembra così equilibrato, chiaramente diviso in buoni a malvagi, colpevoli e innocenti, eletti e reietti, mostra le sue crepe e si rivela fragile, precario e relativo. Scritta da Shakespeare alla fine del '500, l’opera Il mercante di Venezia è ambientata nella Venezia del XVI secolo: il giovane galantuomo Bassanio (Francesco Maccarinelli) chiede all’amico Antonio (Sergio Basile), tremila ducati per corteggiare la ricca Porzia (Stefania Masala). Antonio, a sua volta, se li fa prestare dall’usuraio ebreo Shylock, interpretato magistralmente da Giorgio Albertazzi, a condizione di riaverli entro tre mesi pena la consegna di una una libbra della carne di Antonio. Bassanio riesce a ottenere la mano di Porzia ma le navi di Antonio naufragano senza che questi possa onorare il suo debito. Shylock pretende il rispetto del contratto ma Porzia, travestita da avvocato, cercherà di evitarlo. Nel personale riadattamento firmato da Albertazzi, la regia è di Giancarlo Marinelli e la compagnia teatrale è la Ghione Produzioni, Shylock è un personaggio ironico e pieno di amarezza. “Shylock è un perdente, viene tradito anche dalla figlia, è uno sconfitto su tutti i fronti – spiega Giorgio Albertazzi - alla fine resta solo e io gli faccio fare una cosa che in Shakespeare non c’è: Shylock butta via i soldi... un ebreo che butta via i suoi denari. In questo spettacolo rivelo il lato grottesco di Shakespeare, di cui si tende a calcare di solito la parte tragica. Ma questa è una commedia, oltretutto ambientata a Venezia che all’epoca era, e lo è tuttora, un porto di mare, dove le razze si intrecciavano e si integravano”.
Il grande classico dell'opera shakespeariana nella rilettura di Albertazzi ha riscosso in tutta Italia grande successo di pubblico e critica, nella tournée a Roma ci sono state ben 22 repliche straordinarie.
Informazioni e prevendita:
SCHEDA SPETTACOLO:
Giorgio Albertazzi e Ghione Produzioni:
IL MERCANTE DI VENEZIA
Di William Shakespeare
Scene Paolo Dore
Costumi Daniele Gelsi
Consulenza Storico Letteraria Sergio Perosa
Regia Giancarlo Marinelli
Personaggi e Interpreti:
Shylock Giorgio Albertazzi
Porzia Stefania Masala
Antonio Sergio Basile
Pretendenti / Doge Gaspare Di Stefano
Bassanio Francesco Maccarinelli
Jessica Ivana Lotito
Job Cristina Chinaglia
Lorenzo Mario Scerbo
Nerissa Vanina Marini
Graziano Diego Maiello
I Ancella Alessandra Scirdi
II Ancella Erika Puddu
III Ancella Francesca Annunziata
PREVENDITA:
A Potenza: Info&Tickets
c/o 2° piano cineteatro don Bosco, Piazza don Bosco
85100 Potenza (Pz)
Tel. +39.971.274704 - Fax +39.971.26794
E-mail: info.tickets
A Matera: Unibastore+ Community Information Center
piazza Matteotti n.3 a Matera.
Orari: dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.30;
Il giorno dello spettacolo la biglietteria avrà i seguenti orari:
mattina: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 all’Unibastore+
pomeriggio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00 all’Unibastore+
dalle ore 18.30 alle ore 21.30 al botteghino del teatro in cui si terrà lo spettacolo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|