|
Pietragalla: un largo intitolato a Mons. De Bonis |
---|
8/01/2015 | Pietragalla avrà un largo intitolato alla memoria di monsignor Donato De Bonis, vescovo originario del comune del potentino. Verrà inaugurato sabato 10 gennaio, nel paese natio, nel corso di una cerimonia che avrà luogo in mattinata, organizzata dal mensile di informazione locale “Riflessioni” in collaborazione con l’amministrazione comunale e con la Pro loco. Si tratta di una "piazzetta" compresa tra via Cavour e via Santa Maria delle Grazie, antistante l’abitazione dove è nato ed è vissuto il compianto prelato con la sua famiglia. La cerimonia, che si svolgerà alla presenza dei parenti del vescovo e di numerose autorità civili e religiose, prenderà il via alle dieci con una santa messa celebrata dal vescovo di Potenza, monsignor Agostino Superbo; successivamente ci sarà lo scoprimento di una targa nel sito prescelto e verrà commemorata la figura del prelato. Prevista la partecipazione, tra gli altri, di professori di fama mondiale, l'ematologo Franco Mandelli e l'urologo di origini pietragallesi Michele Gallucci che porteranno il loro ricordo di De Bonis. “Sono trascorsi quasi quattordici anni da quando, il 23 aprile del 2001, scompariva improvvisamente monsignor Donato de Bonis – hanno commentato gli organizzatori dell’iniziativa - ma il ricordo presso la comunità pietragallese e l’affetto della stessa nei suoi confronti sono sempre vivi. Negli ultimi anni prelato del Sovrano Militare Ordine di Malta e, prima ancora, segretario dell’Istituto Opere Religiose, monsignor De Bonis è stata una personalità di spicco che ha dato lustro a tutta la Basilicata ma soprattutto al suo paese natìo, Pietragalla, dove, nonostante gli innumerevoli impegni internazionali, ritornava frequentemente e con piacere per riassaporare le emozioni forti della sua terra e della sua gente e godere dell’affetto dei suoi cari. Nella sua lunga carriera ecclesiastica, l’alto prelato ha collaborato con tanti pontefici e a tal proposito va ricordato, in particolare, il ruolo per così dire da cicerone che assolse allorché, oltre venti anni fa, accompagnò Sua Santità Giovanni Paolo II nella sua visita in Basilicata”. A dare il via libera all’iter di intestazione del largo è stata la precedente amministrazione comunale, guidata dall’allora sindaco Rocco Iacovera, che ha accolto a suo tempo la richiesta presentata dal mensile pietragallese |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|