HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Consorzio Teatri Uniti di Basilicata:va pensiero che io ancora copro le spalle

5/01/2015

Racconta i fallimenti di una generazione, non solo disoccupata o precaria nel lavoro, ma anche nelle relazioni sociali lo spettacolo Va pensiero che io ancora copro le spalle di Scena Verticale, una delle principali compagnie italiane di teatro contemporaneo che dal 2013 ha dato vita al progetto di residenza teatrale More al Teatro Morelli di Cosenza. Va pensiero che io ancora copro le spalle è proposto nell’ambito della sessione Teatro per il sociale del progetto teatrale del Consorzio Teatri Uniti di Basilicata.

Va pensiero che io ancora copro le spalle andrà in scena allo Stabile di Potenza giovedì 8 gennaio 2015 -sipario ore 21 - e venerdì 9 gennaio 2015 – sipario ore 21 - al teatro Comunale di Matera.

Dario De Luca, regista e protagonista in scena su testi di Giuseppe Vincenzi e accompagnato alle tastiere da Paolo Chiaia, in Va pensiero che io ancora copro le spalle torna a vestire i panni del “giovane” disoccupato tardo trentenne di Morir sì giovane e in andropausa che, qui, è cresciuto ma disoccupato è rimasto. Perché, ora che è tra i 40 e i 50, i veri trentenni gli hanno fregato il posto. Una generazione saltata, la sua, in un’Italia dove le parole contano poco e il pensiero nulla. Un omino entra in scena raccontando i propri fallimenti. Senza volerlo, parlando e cantando, con le sue cronache così profondamente e tragicamente comiche, inventa una morale, che evidenzia bisogni e desideri di una società oramai in mutande e oltretutto sporche. Parla con ironia del mondo di cui fa parte, del quale non è protagonista ma semplice figurante. Racconta di un paese fondato sul reality; di individui che hanno rapporti virtuali, avatar superiori a loro stessi che li rappresentano non solo nel mondo online ma anche nella vita reale; di uomini e donne che esprimono al meglio le loro emozioni solo con le faccine nei messaggi su WhatsApp.

Con Va pensiero che io ancora copro le spalle Scena Verticale prosegue il percorso intrapreso con Morir sì giovane e in andropausa: ridare forma e sostanza al teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi, con questo spettacolo, presentano il secondo capitolo della cosiddetta
Trilogia del fallimento che ha un’ispirazione verdiana nei titoli: il terzo sarà Parmi veder le lacrime, ma è solo un coccodrillo. Un progetto di teatro politico, la Trilogia del fallimento, che si occupa dell’Italia di oggi: di precarietà e lavoro, quello che non c’è; di giovani senza futuro in una società gerontocratica; di illusioni e disillusioni politiche; di fobie che accompagnano il nostro vivere quotidiano.





Informazioni e prevendita:

SCHEDA SPETTACOLO:

SCENA VERTICALE e PROGETTO MORE
VA PENSIERO CHE IO ANCORA COPRO LE SPALLE
di Giuseppe Vincenzi

collaborazione alla drammaturgia Dario De Luca
regia Dario De Luca
con Dario De Luca
alle tastiere Paolo Chiaia
audio, montaggio, video e immagini Gennaro Dolce
programmatore esecutore, video e luci Gaetano Bonofiglio
costumi, oggetti di scena e assistenza Rita Zangari


PREVENDITA:
A Potenza: Info&Tickets
c/o 2° piano cineteatro don Bosco, Piazza don Bosco
85100 Potenza (Pz)
Tel. +39.971.274704 - Fax +39.971.26794
E-mail: info.tickets

A Matera: Unibastore+ Community Information Center
piazza Matteotti n.3 a Matera.
Orari: dal lunedi al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 14.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
il sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.30;

Il giorno dello spettacolo la biglietteria avrà i seguenti orari:

mattina: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 all’Unibastore+

pomeriggio: dalle ore 15.00 alle ore 18.00

all’Unibastore+
dalle ore 18.30 alle ore 21.30 al botteghino del teatro in cui si terrà lo spettacolo.







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo