|
Concerto di Natale a Matera con la Corale Bilacus il 3 gennaio |
---|
2/01/2015 | La Corale Bilacus nasce nel 1964 per merito di Don Aldo Pini ed è diretta dal 1987 da Isidoro Taccagni. Il suo repertorio comprende brani della tradizione orale di Bellagio, del canto folklorico e di ispirazione popolare dall’Italia e dal mondo, oltre che a pagine di canto gregoriano.
Il coro si esibisce in Italia e all’estero, in rassegne e concerti: ha cantato per il Papa ed il Presidente della Repubblica, poi in Francia, Svizzera, Polonia, Catalunia, Austria e nel 2007 ha rappresentato l’Italia a Chicago in occasione del centenario della Camera di Commercio Italo-Americana. Ha al suo attivo alcune incisioni ed un libro, che raccontano cinquant’anni di musiche e di storie.
Ad oggi fanno parte della Bilacus più di trenta coristi, alcuni dei quali hanno meno di diciotto anni. Ogni anno la Corale invita a Bellagio gli amici a cantare insieme durante la tradizionale “Sera di Settembre” e celebra il Natale con un concerto, la “Notte di Cielo” in cui si esibiscono anche una trentina di bambini, i coristi di domani.
Bilacus significa “due laghi” ed è l’antico nome latino di Bellagio: il promontorio su cui sorge il paese divide infatti il lago di Como in due rami.
En clara vox
Il viaggio di un inno
tra diversi modelli esecutivi
dal IV al XIX sec.
Siam venuti in questa casa
Canto di questua – Istria
Elaborazione di Flaminio Gervasi
Notte de chelu
Tradizionale Berchidda – Nuoro
Elaborazione di Isidoro Taccagni
Pazienza Santa
Tradizionale - Appennino emiliano
Elaborazione di Isidoro Taccagni
Lusive la lune
Canto di questua - Friuli
Elaborazione di Isidoro Taccagni
Li tri Re
Tradizionale – Sicilia
Elaborazione di Flaminio Gervasi
Pastrè de la Campagno
Nouvè tradizionale occitano, valli dell’Ossola
Elaborazione di Isidoro Taccagni
Natu natu Nazarè
Tradizionale – Marche
Elaborazione di Flaminio Gervasi
Quanno nascette ninno
Testo e musica di
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Elaborazione di Flaminio Gervasi
Gesù bambino è nato
Tradizionale canavesana
Archivio Coro Bajolese
La notti di Natali
Tradizionale – Calabria
Elaborazione di Isidoro Taccagni
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|