|
Successo all’Auditorium del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza |
---|
20/12/2014 | Serata memorabile, giovedì sera all’Auditorium del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza, in occasione del Concerto inaugurale del nuovo Anno Accademico. Entusiastici infatti i consensi espressi dal foltissimo pubblico persino in piedi e sui gradini – in prima fila, presenti anche il sindaco di Potenza, Dario De Luca, e i vertici dell’Istituzione, il presidente e rettore Mauro Fiorentino, il direttore Umberto Zamuner, il vicedirettore Felice Cavaliere – a fronte di una qualità davvero lodevole degli esiti esecutivi, messi a segno dall’Orchestra e dal Coro degli allievi del Conservatorio grazie alla direzione dal podio del docente di Esercitazioni orchestrali Simone Genuini (tra gli altri meriti, è direttore, dalla sua fondazione, della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e grazie all’ottima risposta di tutte le sezioni in campo.
Un’occasione speciale, che ha offerto all’ascolto con grande rigore analitico, tecnica salda e bella sensibilità di stile un programma sinfonico e sinfonico-corale vario quanto di non comune impegno, a partire dal Beethoven dell’Ouverture “Le creature di Prometeo” e quindi proseguendo con il Bizet degli efficacissimi estratti dall’”Arlésienne” (spettacolare la “Farandole” bissata in chiusura), con la Fantasia rielaborata da Giuseppe Digena sui più celebri temi creati da Nino Rota per il grande schermo, quindi con la Fantasia “Un americano a Parigi” di Gershwin. E fino a coronare il concerto con un festoso augurio di Buone Feste, scegliendo una particolarissima carrellata di “cult” natalizi, a raccolta sotto il titolo di “Cantico di Natività” del contemporaneo Luciano Di Giandomenico, stavolta con il Coro più orchestra e, alla fine, accompagnato dagli applausi ritmati del pubblico.
Esiti dunque sorprendenti ma, anche, un bel segnale di una nuova, vincente sinergia fra il polo di formazione musicale del “Carlo Gesualdo da Venosa” e la vivace, fondamentale risposta della città. A sottolinearne l’importanza, in apertura di serata e di anno accademico, anche le parole dei vertici che, oltre ad aver espresso «particolare soddisfazione per il lavoro sin qui svolto da tutti, ragazzi, docenti, uffici di amministrazione e di segreteria, dal personale tecnico e ausiliario», hanno ribadito «l’importanza di valorizzare e sostenere con orgoglio il grande talento dimostrato dagli allievi del Conservatorio di Potenza in questi anni, e nel concerto inaugurale nello specifico, innanzitutto partendo dal proprio territorio di origine, prima che volino in altre regioni o all’estero».
Al termine della serata, due bis e una meritata pioggia di applausi.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|