HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Torna a Pisticci il Presepe di sabbia di Leonardo Ugolini

18/12/2014

Si è aperto martedì 16 dicembre, presso i locali della ex scuola elementare di Pisticci, in via Cantisano, il cantiere della III edizione di Meraviglie di Sabbia in versione natalizia, che vede all'opera l'artista Leonardo Ugolini, autore, nel 2001, del primo presepe di sabbia al mondo, realizzato in Emilia Romagna.

Sulla scorta dei successi registrati nel 2011 e nel 2012, con migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, l'associazione culturale Lykeios torna a riproporre la declinazione invernale del Festival internazionale di sculture di sabbia. Anche quest'anno, gli organizzatori hanno confermato il sodalizio con il maestro Ugolini, direttore artistico della manifestazione estiva, oltre che autore dei primi due Presepi di sabbia realizzati a Pisticci. Dopo aver diretto la famosa Natività di sabbia sulla riviera romagnola, lo scultore pluripremiato a livello mondiale è tornato in Basilicata per trasformare circa 20 metri cubi di arena in una suggestiva opera alta quasi 2 metri.

I personaggi che popolano da centinaia di anni i presepi di tutto il mondo emergeranno dalle piramidi di sabbia compattata, modellati nelle loro fattezze solo attraverso l'uso di spatole e cazzuole. Il metodo con il quale l'artista sta dando forma alla scultura è infatti quello delle casseforme, tecnica desunta dall’edilizia. Nei giorni precedenti l'arrivo di Ugolini, sono state create delle strutture piramidali a gradoni, costruite con pannelli in legno di varie lunghezze. Le forme così ricavate su più livelli sono state riempite con un composto di sabbia e acqua, compattato con i pestelli.

“Il risultato finale del Presepe che sto realizzando dipende da molti elementi, tra cui la tipologia della sabbia”, spiega l'artista che sottolinea: “Come sempre, ho dovuto innanzitutto imparare a conoscere la materia prima a disposizione; trattandosi di un'arena piuttosto difficile da cesellare, ho dovuto apportare le necessarie modifiche al progetto che avevo abbozzato per l'occasione, che in ogni caso non mancherà di stupire chi verrà ad ammirarlo”.

“Dopo un anno di pausa - spiegano gli organizzatori - si sono ricreate le condizioni per portare avanti il nostro percorso partito nel 2008 sulla spiaggia di Marina di Pisticci, con la prima edizione del festival internazionale Meraviglie di Sabbia. In 5 anni, siamo riusciti a portare qui scultori provenienti da Giappone, Texas, Russia, Florida, Belgio, Olanda, Irlanda e Portogallo. Ora, abbiamo fatto un grande sforzo per ricominciare e speriamo che il nostro progetto di valorizzazione e animazione del territorio possa non interrompersi nuovamente”.

Il Presepe di sabbia sarà inaugurato lunedì 22 dicembre e potrà essere visitato gratuitamente per tutto il periodo delle festività natalizie, fino al 6 gennaio 2015. Meraviglie di Sabbia – Christmas Edition è organizzato dall'associazione culturale Lykeios, con il patrocinio del Comune di Pisticci e il contributo del Piot Metapontino Basso Sinni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo