|
'Il segreto di Anna' per l'appuntamento a Lagonegro con 'Cena con l'autore' |
---|
17/12/2014 | "A Cena con l'Autore...", è l'evento culturale organizzato per domani sera a Lagonegro, dall'Associazione "A Castagna Ra Critica" nel corso del quale verrà presentato il libro-inchiesta "Il segreto di Anna" di Fabio Amendolara - edito da EdiMavi. Nel libro, si racconta del giallo della morte del commissario di Polizia Anna Esposito, rinvenuto il 12 marzo del 2001 a Potenza ed il cui caso fu archiviato troppo frettolosamente tra tante falle giudiziarie nel 2002 come "suicidio atipico" e poi riaperto dallo scorso luglio 2013 dalla Procura di Potenza che sta oggi indagando su ipotesi di "omicidio".
All'incontro, che si svolgerà alle ore 19.30 presso il Midi Hotel di Lagonegro, dopo gli interventi di saluto del presidente dell'Associazione che ha voluto promuovere l'evento l'avv. Lorenzo Vannata, interverranno con l'autore Fabio Amendolara, cronista de La Gazzetta del Mezzogiorno su cui è stata pubblicata l'inchiesta giornalistica che ha contribuito alla riapertura delle indagini, il giornalista Gianluigi Laguardia, da sempre impegnato accanto ai familiari e agli amici di Anna a fare chiarezza ed a pretendere Verità e Giustizia, dopo le tante falle investigative e contraddizioni riportate nel libro e il dott. Claudio Zarrella presidente del Tribunale di Lagonegro.
L'incontro, tra l'altro molto atteso anche a Lagonegro, ricade a pochi giorni dalla riesumazione del cadavere del commissario Esposito, avvenuta lo scorso martedì 2 dicembre al cimitero di Cava dei Tirreni ed in attesa dell'esito delle relazioni dei Consulenti Tecnici che hanno proceduto ai nuovi esami autoptici.
Anna Esposito dirige l’ufficio della Digos nella città in cui è scomparsa Elisa Claps. Contatta il fratello della ragazza e gli chiede un appuntamento, ma pochi giorni dopo viene trovata nel suo alloggio senza vita. “Impiccamento atipico”, lo definiscono i medici. Prima ancora che l’indagine giudiziaria venga chiusa, la polizia di Potenza sentenzia:
“E’ suicidio”. In fondo tutti gli elementi sembrano esserci: Anna usciva da una turbolenta storia d’amore e circolavano voci di un precedente tentativo di togliersi la vita. Eppure già poco dopo la morte della poliziotta cominciano a circolare voci secondo cui sarebbe stata uccisa. Questa indagine giornalistica scova discrepanze nei rapporti giudiziari della polizia e mette in evidenza le falle investigative. Indizi tralasciati, reperti non analizzati, impronte mai comparate, testimonianze parziali e mezze ammissioni rendono il caso molto ingarbugliato. Sullo sfondo ci sono le coincidenze che collegano la morte del commissario all’omicidio della giovane Elisa Claps.
Dal luglio 2013, la Procura di Potenza ha riaperto l'inchiesta e sta indagando per "omicidio volontario" ed ha iscritto al momento una persona tra gli indagati.
Anna Esposito dirige l’ufficio della Digos nella città in cui è scomparsa Elisa Claps. Contatta il fratello della ragazza e gli chiede un appuntamento,
ma pochi giorni dopo viene trovata nel suo alloggio senza vita. “Impiccamento atipico”, lo definiscono i medici. Prima ancora che l’indagine giudiziaria venga chiusa, la polizia di Potenza sentenzia:
“E’ suicidio”. In fondo tutti gli elementi sembrano esserci: Anna usciva da una turbolenta storia d’amore e circolavano voci di un precedente tentativo di togliersi la vita. Eppure già poco dopo la morte della poliziotta cominciano a circolare voci secondo cui sarebbe stata uccisa. Questa indagine giornalistica scova discrepanze nei rapporti giudiziari della polizia e mette in evidenza le falle investigative. Indizi tralasciati, reperti non analizzati, impronte mai comparate, testimonianze parziali e mezze ammissioni rendono il caso molto ingarbugliato.
Sullo sfondo ci sono troppe coincidenze che collegano la morte del commissario all’omicidio della giovane Elisa Claps. Senza trascurare poi episodi da approfondire che vanno collegati al movente passionale o alle minacce che lo stesso Commissario aveva subito in Questura e su cui bisogna fare chiarezza a ben 13 anni dal quel triste e drammatico giorno.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|