HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lavello.Progetto React: conoscenze per la conservazione delle aree cerealicole

13/12/2014

Sarà illustrato lunedì 15 dicembre, alle ore 15:30, nella sala consiliare di Lavello, il progetto “React: rivisitazione e validazione di conoscenze tradizionali per la conservazione del suolo nelle aree cerealicole”, presentato da una rete di soggetti con capofila il Dipartimento di matematica, informatica ed economia dell'Università degli Studi della Basilicata. Finanziato con la misura 124 del Feasr 2007/2013, React si propone di “rispondere alle emergenze del settore cerealicolo mediante la rivisitazione e la validazione di conoscenze tradizionali locali per la conservazione del suolo, alternative a quelle convenzionali”, come sottolinea il professor Giovanni Quaranta, docente dell'Unibas e referente scientifico del progetto.
Nell'area nord occidentale del potentino e nella collina materana, infatti, la superficie agricola utilizzata coltivata a frumento duro rappresenta il 60% e le aziende cerealicole sono circa 22mila. Il cerealicolo rappresenta quindi un settore strategico per l'agricoltura lucana, ma l'intero comparto è andato incontro a una regressione causata dal prezzo fluttuante delle produzioni e dalla crescita dei costi di produzione, su tutti materie prime e carburanti. Risulta dunque fondamentale puntare su innovazioni legate alla riduzione dei costi e in particolare modo su tecniche capaci di conservare la fertilità del suolo, contribuendo così non solo a migliorare la redditività della coltura ma anche a contrastare il degrado ambientale.
Dopo una mappatura delle conoscenze tradizionali dell'area per la conservazione del suolo, delle tecniche attualmente in uso dalle imprese del settore, dopo una campionatura dei terreni e i confronti multitemporali di immagini satellitari, verranno sperimentate delle pratiche innovative basate su una rielaborazione innovativa delle stesse tecniche che verranno poi trasferite alle aziende per migliorare le performance del processo produttivo.
“L'agricoltura deve ritornare ad essere una opportunità di sviluppo per la nostra regione e deve riappropriarsi del suo ruolo fondamentale di tutela e presidio del territorio”, dichiara Paolo Laguardia, presidente di Legacoop Basilicata, partner del progetto insieme al Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra) e all'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr.
La presentazione del progetto sarà l'occasione per una tavola rotonda sul tema “Agricoltura, ambiente e territorio per la tutela e lo sviluppo”, coordinata dal direttore della Nuova del Sud Mimmo Parrella, a cui prenderanno parte, oltre al professor Quaranta e al presidente Laguardia, il commissario dell'Alsia Andrea Freschi, il senatore Salvatore Margiotta, l'assessore regionale all'Ambiente Aldo Berlinguer, il presidente della Provincia di Potenza Nicola Valluzzi, il sindaco di Lavello Sabino Altobello, il ricercatore Imaa-Cnr Vito Summa.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo