|
Si spengono i riflettori sulla 5^ edizione di Spiritualia |
---|
10/12/2014 | Si è chiusa il 6 dicembre a Lastra a Signa, in Toscana, la quinta edizione di Spiritualia, gli eventi dell'anima. L'iniziativa, organizzata da Prometa servizi e il comune di San Fele, è un contenitore culturale che quest'anno è diventato itinerante girando l'Italia e l'Europa per promuovere la Basilicata turistica attraverso spettacoli, performance e dialoghi. Le tre tappe in programma si sono svolte a San Fele (Basilicata), Winterthur (Svizzera) e Lastra a Signa (Toscana).
“Questa edizione di Spiritualia è diventata itinerante – ha dichiarato Donato Sperduto, sindaco di San Fele – con un duplice obiettivo: far scoprire la Basilicata a chi ancora non la conosce e far sentire a casa, per poche ore, i tanti lucani che vivono e lavorano lontano dalla propria terra”.
Ogni anno viene scelto un tema intorno al quale ragione, per l'edizione 2014 è stato la Fantasia.
“Abbiamo scelto la Fantasia – ha spiegato Donato Sperduto – perchè è servita all'evoluzione dell'uomo. Anticamente era ritenuta un'attitudine di pochi oggi è considerata una facoltà delle mente che tutti possediamo. Ci siamo interrogati, insieme ai nostri ospiti, su come è possibile coniugare fantasia e obiettivi concreti”.
Attorno alla fantasia infatti hanno dialogato scrittori, giornalisti, musicisti tra cui Lucio Attorre, Antonio Coppola, Roberto Pagan, Elena Kozina a San Fele su “Le forme della Luna nella Fantasia di Assunta Finiguerra”. Mariolina Venezia insieme a Roberto Procaccini a Winterthur ha parlato di “Sassi, amore e fantasia: la letteratura nasce dalla terra”, il Trio Europa ha tenuto il concerto dell'anima. A Lastra a Signa Francesca Barra insieme a Procaccini ha dialogato su “La forza della fantasia: il senso della vita quando la tua casa è la strada” con Felice del Gaudio Duet a fare da cornice musicale. E all'ultima tappa toscana dell'evento erano presenti Angela Bagni, sindaco di Lastra a Signa, Michele Pierri, vicesindaco di San Fele accompagnato dagli assessori Donatella Pascale e Raffaella Carlucci, che hanno annunciato un probabile gemellaggio tra le due comunità. Ogni evento si è chiuso con un buffet a base di prodotti tipici lucani. Appuntamento all'anno prossimo per un evento, ideato in occasione del 150esimo anniversario della morte di San Giustino de Jacobis, santo nato a San Fele, che ogni edizione si arricchisce di contenuti, ospiti importanti, relazioni oltre i confini della Basilicata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|