|
Recensione libro:“La vita è un viaggio” Beppe Severgnini” |
---|
5/12/2014 | Nel libro “La vita è un viaggio” Beppe Severgnini” Edito dalla Casa editrice Rizzoli, mette in rilievo che la vita è un viaggio e gli italiani viaggiano soli e la politica parla di se stessa in maniera compulsiva e la classe dirigente sembra diretta verso destinazioni misteriose.
Faticano la scuola e l’università, private di risorse, colpite da abbandoni e calo di iscrizioni e molte aziende rimaste in piedi, ad andare avanti con lo spettro di una crisi che incombe.
DI fronte alla piaga dilagante della disoccupazione nel nostro paese, molti giovani che conseguono il diploma di maturità o la laurea si chiedono:
Quale sarà il nostro futuro avendo speso anni sui libri nella speranza di trovare un’occupazione confacente al titolo di studio?
E’ difficile saperlo ma sulla base dei dati che ci vengono forniti dai media che la disoccupazione è aumentata sempre di più e per questa ragione molti giovani emigrano all’estero negli Stati più floridi da un punto di vista economico nella speranza di trovare un’occupazione e condizioni di vita migliori.
Ogni tentativo di inserire nuove forze non soltanto giovani, si scontra con difficoltà legislative e burocratiche, come dimostra la fallita riforma dell’apprendistato.
Per fortuna reggono ancora le associazioni ed il volontariato e resta la famiglia.
Non è normale che il 61 % dei giovani tra i diciotto ed i trentaquattro anni, quasi sette milioni di persone vive ancora con almeno un genitore mentre un tempo era diverso.
Col passare degli anni la situazione economica è peggiorata e di questo ne hanno risentito molte aziende che a causa della riduzione della loro produzione, sono state costrette ad una drastica riduzione di personale dipendente, ed i titolari di negozi che sono stati costretti a cedere la loro attività per la diminuzione delle loro vendite.
Per non parlare dell’inefficienza dalle Istituzioni alla eccessiva burocrazia ed al carico fiscale che grava in particolare sui lavoratori dipendenti ed i governi succedutesi dopo l’era “Tangentopoli”, non l’hanno ridotto come avevano promesso.
Poi le aspettative di molti giovani preparati e competenti, di fare carriera accademica vengono frustrate a causa del “Baronato” ed allora emigrano all’estero ed alcuni di essi riescono nel loro intento.
A dimostrazione del fatto che fuori dal nostro Paese le cose vanno meglio.
Il libro affronta anche il suo escursius giornalistico, le testate giornalistiche per le quali ha lavorato, i personaggi che ha conosciuto tra cui Indro Montanelli severo nei giudizi ma anche umano ed altruista.
Adesso che la situazione economica è peggiorata e le offerte di lavoro sono diminuite a fronte di una domanda sempre più crescente, come possiamo uscirne?
Certamente occorre che l’attuale governo acceleri i tempi per effettuare le riforme più volte promesse e dare fiducia e credibilità agli italiani schiavati di tutto: dall’eccessiva burocrazia, alla mancata creazione di nuovi posti di lavoro, sia per i giovani in cerca di prima occupazione, sia per i meno giovani che hanno perso il lavoro ed hanno una famiglia a carico da mantenere.
E’ dire che un tempo soprattutto negli anni 70’ la situazione economica del nostro paese era migliore, vi erano maggiori opportunità occupazionali anche se molti problemi come la pressione fiscale e soprattutto il problema della scuola cavallo di battaglia dei governi che si sono succeduti, era presente anche allora ma in compenso vi era più benessere.
Oggi, malgrado la tecnologia abbia fatto dei progressi in molti settori, l’economia è collassata, per cui occorre riformare in toto il nostro pase se non vogliamo rimanere l’eterna “cenerentola” dell’Europa.
Biagio Gugliotta.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|