HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Matera a marzo un corso di 'Permacultura'

4/12/2014

Dall’8 al 20 marzo 2015 arriva a Matera il corso di Permacultura, promosso dal laboratorio di Permacultura Mediterranea. Si tratta di un corso di 72 ore riconosciuto a livello internazionale.
Prevede una introduzione alla progettazione in permacultura come dal Manuale scritto dal
fondatore del movimento Bill Mollison. Il corso è tenuto da Rhamis Kent e Ignazio Schettini che tradurrà il corso in italiano.
Questo corso, spiegano gli organizzatori, è un’ ncredibile opportunità che migliaia di progettisti in permacultura, nel mondo,
non si sono lasciati scappare; oggi siamo un network globale di educatori e attivisti con sempre
maggiore influenza sulle più grandi corporazioni, individui che creano nuove attività alternative e
gruppi di persone impegnate a lavorare insieme per cambiare il modo con cui noi vediamo e progettiamo il paesaggio. Il corso copre i sistemi di vita sostenibili per una grande varietà di paesaggi e climi con particolare attenzione al Mediterraneo. Esso comprende l'applicazione dei principi di permacultura alla
produzione alimentare, design per la casa, la costruzione, il risparmio energetico, conservazione e
generazione di energia, ed esplora le strutture economiche alternative e le strategie legali che
sostengono soluzioni permaculturali. Il fondamento di questo corso è il Manuale di ermacultura, "Permaculture, A Designer’s Manual"
di Bill Mollison. Se si desidera ricevere il manuale (in lingua inglese) il primo giorno del corso è
necessario richiederlo al momento dell’iscrizione e non oltre il 15 Gennaio 2015.
Il corso è residenziale per cui vitto e alloggio sono inclusi nel prezzo di euro 540,00. I residenti in
Basilicata godono di un prezzo vantaggioso pari a euro 470,00 e questo perchè vogliamo che il corso di Matera sviluppi una coscienza permaculturale in loco.Gli studenti sono invitati a portare i dettagli (mappe o altra documentazione) dei propri siti o siti potenziali (azienda agricola, giardino, terrazzo, spazi su cui progettare) da prendere in
considerazione durante il corso. Per informazioni: ignazio.schettini@gmail.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo