|
I sassi d'autore di Fano in mostra a Matera dal 6 dicembre |
---|
3/12/2014 | A poche settimane dalla proclamazione di Matera come Capitale europea della Cultura 2019, il Circolo culturale l'Atrio in via San Biagio apre le sue porte alla mostra “Sassi d'autore” di Stefano Furlani, promossa dall'associazione Art Factory di Marconia. L'inaugurazione è prevista sabato 6 dicembre, alle ore 19:00, alla presenza dell'artista, della curatrice Ilenia Orlando, del primo cittadino Salvatore Adduce, oltre che del Sindaco e del Vicesindaco di Fano, rispettivamente Massimo Seri e Stefano Marchegiani, che hanno deciso di accompagnare l'autore delle opere, loro concittadino. Saranno presenti, inoltre, il Sindaco di Pisticci Vito Anio Di Trani, insieme ai suoi assessori al turismo e alla cultura, Antonio Sassone e Francesco D'Onofrio.
Nel pubblico è prevista una folta delegazione del comune marchigiano sulle cui spiagge è nata l'originale arte di Furlani, giovane artigiano del posto che da diversi anni realizza quadri tridimensionali utilizzando esclusivamente ciottoli colorati dalle forme più strane, che si ricompongono sulla tela a formare una sorta di mosaico o puzzle.
Come i Sassi di Matera sono riusciti a riscattarsi dall'etichetta di “vergogna nazionale”, così i sassi che costituiscono la materia prima delle opere in mostra si sono riscattati nelle sapienti mani di Furlani, dando vita ad una galleria di volti noti e animali e a scene di vita quotidiane.
“Tutto è nato per gioco, con mio figlio, a mare. Per tenerlo a bada, ho iniziato a realizzare con lui delle composizioni che, col passare del tempo, diventavano sempre più elaborate e dettagliate. A malincuore, dopo essere state fotografate, le distruggevamo al tramonto. Il rammarico di eliminare a fine giornata ogni traccia di questa forma d'arte spontanea che trovava temporanea ospitalità sui lettini da spiaggia – spiega l'artista - era sempre più grande, per questo ad un certo punto è nata l'idea di custodirla in veri e propri quadri, incollando i sassi su delle tele colorate”.
Un vero talento, quello di Furlani, che utilizza i ciottoli così come la natura li propone, senza levigarli, lavorarli, né colorarli. “Questa cosa mi ha molto colpito”, afferma Ilenia Orlando, presidente dell'associazione Art Factoty e curatrice della mostra, che spiega: “Dopo aver avuto la disponibilità dell'artista per un'esposizione, non ho potuto evitare di pensare che il luogo ideale per portare le opere di Stefano fosse Matera”.
La mostra “Sassi d'Autore” sarà visitabile fino al 14 dicembre. L'apertura è programmata sia in mattinata, dalle 11:00 alle 13:00, che nel pomeriggio, dalle 18:00 alle 21:00. Patrocinato dai Comuni di Matera, Fano e Pisticci e sponsorizzato da Palermo Design di Pisticci, l'evento sostiene Matera Capitale della Cultura Europea 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|