HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Potenza. Basilicata cambia la musica: incontro, dibattito e musica

1/12/2014

L'evento del 3 dicembre che si terrà al Teatro 2 Torri di Potenza è nato un'idea di Gianfranco Summa, musicista lucano, affiancato Paolo Di Giovanni e dalla giornalista Simona Brancati, con l'intento di utilizzare la musica come trait d'union. Un collante tra diverse voci e generazioni.
L'obbiettivo della manifestazione è instaurare un dibattito tra esponenti politici, amministratori locali, studenti, ambientalisti e cittadini, contro le estrazioni petrolifere di dubbio giovamento economico per i Lucani e favorevoli ad impugnare l’articolo 38 “Sblocca Italia”.
Una serata per discutere del tema, comprenderlo da diversi punti di vista e stabilire se e in che modo sia possibile intervenire.
L’iniziativa anticipa la manifestazione del 4 dicembre che si terrà sotto la sede della regione Basilicata.
Prenderanno parte al dibattito Maurizio Bolognetti, segretario dei radicali lucani, Piero Lacorazza, consigliere regionale PD, Giannino Romaniello, consigliere regionale Sel, Gianni Leggieri, consigliere regionale M5S, Donato Ramunno, consigliere provinciale Fratelli d’Italia, Marco De Biasi, presidente Legambiente Basilicata, Domenico Bilancia, Primario di Oncologia Azienda Ospedaliera San Carlo, Giulio Ruggieri, associazione Amici dell’energia, rappresentati degli studenti degli istituti superiori del capoluogo e portavoce del coordinamento 8 Novembre e delle associazioni Terra mia e Ola ambientalista.
Modererà il dibattito Nico Basile.
Gli artisti che hanno aderito e si esibiranno al termine del dibattito: Duo Lucano Graziano Accinni Trio, Gianfranco Summa, Mamma Cannibale, Il TerroNista, Danilo Vignola, Effetti Collaterali.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo