HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

la V giornata regionale della Biodiversità Agricola

28/11/2014

Ieri 27 novembre, si è tenuta a Castelluccio Superiore, nella caratteristica cornice del paese delle “misule”, la V giornata regionale della Biodiversità Agricola. La manifestazione, organizzata dall’ALSIA, in partnership con il Comune di Castelliccio Superiore, la Regione Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino e l’Associazione Vavilov, è stata il compendio di un anno di attività sulla biodiversità agricola dell’Agenzia Lucana di Sviluppo ed Innovazione di Agricoltura, oltre alla presentazione del progetto di recupero delle vecchie “misule” urbane svolto dal Comune di Castelluccio Superiore, dall’Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pollino” di Rotonda dell’Alsia , e dall’Associazione cittadina “Officina Verde”.
Le “misule” sono antichi terrazzamenti posti in pieno centro storico nel suggestivo Comune di Castelluccio Superiore ove in antichità i monaci Basiliani prima, e i Castelluccesi poi, coltivavano ogni varietà di piante officinali, ortaggi e legumi. Coltivazione resa possibile da una sapiente e rigorosa gestione dell’acqua sorgiva attraverso un’intricata rete di canali e canalette che partendo da serbatoi posti alla sommità del pese si dipanava poi per tutto il centro abitato.
La gestione delle “misule” ha costituito per secoli un’importante opera di salvaguardia idrogeologica del costone roccioso ove sorge l’abitato di Castellucio Superiore, e quindi del territorio.
Nell’ ambito della manifestazione è avvenuta come ogni anno il consueto riconoscimento e premiazione del migliore agricoltore custode 2014, premio dedicato al compianto collega Enzo Laganà appassionato di comunicazione, di tematiche attinenti alla salvaguardia ambiente e alle tipicità enogastronomiche lucane. Il vincitore di quest’ anno è stato il signor Egidio Mitidieri di San severino Lucano.
La giornata si è conclusa con una visita alle tante “misule” recuperate e ritornate a vivere una stagione di produzione di piante officinali, oltre che a perpetrare la difesa idrogeologica del paese.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo