|
Continua al Mig la settimana della grafica |
---|
27/11/2014 | Da lunedì 24 a venerdì 28 novembre 2014, circa 200 alunni provenienti dalle scuole primarie di
Castelsaraceno, Castronuovo Sant'Andrea, San Chirico Raparo e San Martino d'Agri, hanno partecipato, in occasione della "Settimana della Grafica", ad un corso di apprendimento delle tecniche calcografiche tenuto dall'incisore Edo Janich.
Il ridotto tempo a disposizione, dato il crescente numero degli allievi, ha suggerito al Maestro di impiegare le ore della mattina attraverso le seguenti modalità:
-Predisporre all'osservazione, propedeutica a tutte le fasi successive. Di conseguenza, si è pensato di
utilizzare tavolette di compensato dello spessore di 1 centimetro e fogli di carta da disegno contenuti
nella misura di 24x33 centimetri, dove si è ricalcato un rettangolo al centro del foglio di cm10 di base x15.
-Caratterizzare la provenienza delle scuole con un simbolo ad di sopra del disegno (es: S.Martino
dona il manto al povero, quindi un semicerchio nella parte superiore diventa l'arcobaleno, che dona i
colori alla natura circostante; IL DONO SIMBOLEGGIA LA NATURA). Per le altre provenienze, si
è trovato, nella parte in alto, un simbolo che caratterizza il paese d‘origine dei ragazzi.
Il materiale utilizzato è stato sempre la carta con le matite colorate, impiegate attraverso diverse
sfumature, tenendo presente che ADOPERARE LA QUALITÀ DELLA MATITA è lo scopo stesso
dell'insegnamento. "I ragazzi, in questo modo, dice Edo Janich, acquistano una finezza di associazione, cosa che, quando avviene, è un miracolo". Per alcuni degli allievi, soprattutto delle primarie, quindi più gestibili e interessati, si sono utilizzati
alcuni campioni di matrici xilografiche, consentendo così di veder realizzata la matrice e in seguito
la stampa. Per i bambini è stata una scoperta superiore alla magia. Dalle lezioni, simili a un grande gioco, si è reso subito evidente un ampio interesse, manifestato dal desiderio dei ragazzi di essere disposti a ritornare per seguire il "percorso" inconsueto“ tracciato da
Edo Janich che, con le sue grandi capacità didattiche e la semplicità nel rapportarsi con le nuove generazioni, ha reso possibile l’apertura di “finestre nuove e nuovi paesaggi“: un premio che tutti gli insegnanti dovrebbero avere come scopo nell’incontro con le giovani intelligenze del XXI secolo.
La ricca documentazione, di manufatti, foto e video, messi insieme durante la settimana, farà parte
della mostra che si aprirà sabato 29 novembre, alle ore 18.00, al MIG-Biblioteca, a conferma della
qualità dell’insegnante, anche delle parole spese durante le ore trascorse nel Museo e nell’Atelier
“Guido Strazza“, e dell’appassionata partecipazione dei bambini.
***
A corollario della mostra di chiusura della "Settimana della Grafica", Edo Janich, oltre che i bambini,
incontrerà Giuseppe Appella e Lorenzo Madaro, il primo proveniente da Roma e il secondo da Lecce.
Insieme, metteranno in luce i risultati positivi raggiunti e quanto, nello stesso settore, vanno facendo
nelle scuole della Cina da dove, alcune settimane fa, sono tornati Janich e Madaro. Come è ormai
noto, da qualche tempo la Cina è entrata di prepotenza nel mondo dell’arte, sconvolgendone regole e
aspettative con grandi possibilità economiche, nuove tecniche di linguaggio e molteplici aspirazioni.
Mostre in corso:
27 settembre – 6 dicembre 2014
Luis Marcoussis, Planches de Salut, acqueforti, Jeanne Bucher Èditeur, Parigi 1931.
In controcanto: L’opera grafica di Assadour 1964-2013.
24 novembre – 6 dicembre 2014
Le incisioni di Edo Janich 1970-2010
Prossimi appuntamenti:
7 dicembre 2014, ore 17.00
Inaugurazione della mostra antologica di Lucio Del Pezzo (Sculture, disegni, Il Presepe
geometrico, libri d’artista, immagini e documenti 1959-2013)
Inaugurazione del Museo Internazionale dei Presepi “Vanni Scheiwiller”: 150 presepi di tutto
il mondo, di artisti e artigiani, allestiti in un percorso itinerante nelle grotte dell'antico Rione
Manca del paese di Sant’Andrea Avellino. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|