HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A San Severino tutto pronto per il Pollino Teatro Festival

23/08/2011

Tra gli eventi di grande attrazione, a san Severino Lucano, dal 26 al 28 agosto, nel cuore del parco Nazionale del Pollino, alla sua seconda edizione, il “Pollino teatro Festival”, organizzato dal Centro di Educazione Ambientale Pollino- Basilicata e in stretta collaborazione con l’ Amministrazione Comunale di San Severino Lucano.
Tema centrale della manifestazione è l’ educazione ambientale e il turismo sostenibile, offrendo a tale proposito degli spunti di riflessione sulla tematica ambientale, sullo sviluppo sostenibile, puntando proprio sulle nuove forme comunicative, per far conoscere le bellezze naturalistiche del Pollino. In questa seconda edizione tante e diversificate tra loro, sono le proposte, volte appunto non solo ad esperti, anzi ad un pubblico vasto, dagli adulti ai bambini, dagli esperti agli appassionati, accessibili dunque a tutti; i racconti divertenti ed entusiasmanti da un lato, ed educativi al tempo stesso, volti ad infondere il desiderio di un rapporto più profondo e conoscitivo con la natura.
Tante gli spettacoli “Cantu e Cuntu”, realizzato con le tecniche dei Cantastorie,figura tradizionale della Cultura popolare, che si spostava nelle Piazze per raccontare storie e leggende; “L’Uovo di Drago”, una fiaba che invita i piccoli spettatori ad interrogarsi sullo sviluppo sostenibile; “Il seme della Speranza”, una moderna favola sul rapporto tra l’uomo e la natura, dove i veri protagonisti sono i semi di futuri alberi; “I due scoiattoli”, che parlerà dell’ importanza del dialogo nelle relazioni di convivenza; e “L’ elefante e la tartaruga”, che spiegherà come nei momenti di difficoltà è inutile lasciarsi prendere dall’ agitazione o perdere la pazienza; “La città e il Fiore”, fermare la ruspa che vuole abbattere l’ albero per costruire la nuova autostrada; “Non sempre le cose sono quelle che sembrano”, dove ogni oggetto dimenticato prende vita; “La voce de lu viento”, una rilettura critica di fatti che hanno visto come protagonisti le Genti del Pollino, nel Risorgimento.
A questi spettacoli si alterneranno attività ludiche e laboratori, come “Grande Laboratorio”, in cui verrà costruito dai bambini tutto il necessario allo svolgimento successivo di una grande e festosa parata musicale, e il “Laboratorio di Giardinaggio”, con l’ obiettivo di incuriosire ai colori, ai profumi e alle esigenze del mondo delle piante e al rispetto della natura tramite la conoscenza diretta.
Oltre a tutto questo, la video proiezione “Scatti di Natura del Pollino”, in cui sarà protagonista la natura selvaggia del Pollino e infine il video “Pollino: luci, atmosfere e suggestioni di una montagna”, realizzato per rivivere sensazioni e momenti del passato che riaffiorano nel presente.

Maria Rosaria Rondinelli



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo