|
Terza tappa di Borghi Narranti a Chiaromonte |
---|
25/11/2014 | “Massimizzare unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia nucleare, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo”. Sono passati 50 anni da quando Banfield teorizzava il familismo amorale (Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976). Il prossimo weekend, il 29 e 30 Novembre, a Chiaromonte, il paese della Basilicata oggetto di studio del sociologo americano, si terrà la terza e ultima tappa di Borghi narranti. Dopo San Severino Lucano e Viggianello, l'evento, organizzato da Prometa Servizi e le locali amministrazioni, chiude il capitolo della prima edizione raccontando ancora il Pollino con la musica, i sapori e i dibattiti insieme a ospiti di eccezione. Sabato alle 17:00 a guidare la passeggiata di comunità ci sarà Franco Arminio che, probabilmente, meglio di tutti ha raccontato il sud Italia degli ultimi 30 anni. Insieme a lui, la “comunità provvisoria” che si creerà durante l'evento sarà parte attiva e fondamentale di un racconto corale animato dal confronto spontaneo.
Il giorno dopo invece l'ospite sarà Carmen Pellegrino, di professione abbandonologa, come l’ha definita tempo fa un bambino, “ha fatto dello studio delle città e delle cose abbandonate il suo lavoro. Affascinata dal contatto diretto con le cose che la storia non ricorda, inerti perché hanno perso la destinazione d’uso, cerca posti morti, rimorti e scampati, ma comunque in piena luce per poter attivare i fantasmi dell’immaginazione”.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 21:00 sarà possibile visitare i contenitori culturali di Chiaromonte aperti per l'occasione, dalle 12:00 e dalle 19:00 i ristoranti racconteranno il territorio con i loro menu e alle 17:00, alle 18:00, alle 19:00 (domenica anche alle 11:00) le guide condurranno i visitatori per le vie del borgo.
Eva Immediato e Vincenzo D’Orsi chiuderanno la prima giornata, alle 20:00, svelando segreti, immagini e emozioni delle pietre, anime vive della Terra, con lo spettacolo “Pietre parlanti: Cunti Canti e Musicanti”. Domenica, dalle 16:00, Maurizio Caggiano farà vibrare i vicoli con una performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio e alle 19:00 il Quintetto Meridies presenterà la Pastorale Lucana con suoni, strumenti e parole legati alla natività.
Il programma completo su www.borghinarranti.it, info: 0971.473466.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|