HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Convegno per la comprensione delle dinamiche in atto tra istituzioni a Potenza

25/11/2014

Per il giorno mercoledì 26 novembre il CAD (Centro di Ascolto del Disagio) Potenza Capoluogo, l’Università degli Studi della Basilicata, l’Ordine degli Architetti, con il patrocinio del Comune di Potenza, organizzano il CONVEGNO “POTENZA: IL DISAGIO DELLA CITTÀ. POLITICA, URBANISTICA, ARCHITETTURA E PSICOLOGIA SOCIALE PER UNA CITTÀ NORMALE”.
Questo evento si inserisce in un programma di relazioni tra Università e Amministrazione Comunale, su questioni sensibili, rispetto alle quali la ricerca e la formazione universitaria può dare il proprio contributo alla comprensione delle dinamiche in atto nella nostra città. In questa relazione tra istituzioni, il CAD Potenza, (soggetto proponente) insieme all’Ordine degli Architetti, ha messo in campo questioni delicate come l’osservazione del rapporto tra il benessere del cittadino e le dinamiche urbane ed architettoniche della città, utili alla comprensione della psicologia della persona.
Il senso del “disagio”, indotto sul cittadino dall’organizzazione della città e dall’ambiente urbano, è anche “soffocato” dal cosiddetto “mal comune”, ovvero dalla condizione di una comunità intera che accetta, più o meno inconsapevolmente, i malfunzionamenti e le brutture urbane ed architettoniche. Questo disagio si manifesta in un uno scarso senso di appartenenza alla città, in una sensazione di non identificazione che incide sulle abitudini del cittadino che poco hanno a che fare con il vivere una città.
Obiettivo primario del Convegno è “Disegnare insieme una città normale”, partendo dalla condizione attuale, nei suoi aspetti formali e funzionali, ovvero architettonici ed urbanistici, in relazione al benessere della persona. Scrive Italo Calvino: «Ogni città riceve la sua forma dal deserto a cui si oppone». Non lasciamo che il luogo del nostro esistere finisca sotto la sabbia!
Cartella digitale con testi e locandine al link:
http://portale.unibas.it/site/home/archivio-news/articolo2342.html



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo