HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Concorso Internazionale di Poesia della Migrazione "Attraverso l'Italia 2014"

25/11/2014

La giuria del Concorso Internazionale di Poesia della Migrazione denominato “Attraverso l’Italia” ha selezionato i vincitori della seconda edizione. Per la sezione riservata alle opere edite il primo premio è stato assegnato alle Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro (Rimini, Fara, 2009) di Maria Pina Ciancio. Il secondo premio è stato attribuito ad Alfonso Guida con L'acqua al cervello è una foglia. Madrigali dedicati (Varese, LietoColle, 2014) e il terzo a Anna Belozorovitch con Qualcosa mi attende (Varese, LietoColle, 2013). Tra i finalisti la giuria ha individuato anche Giacomo Signore con Corpus metapoetico (Varese, LietoColle, 2014) e Nadezhda Georgieva Slavova con Destini in versi (Parma, Rupe Mutevole, 2014). Il vincitore del primo premio della sezione riservata alla Poesia inedita è Arianna Luci con la poesia Una cosa minima. Mohamed Malih con Profughi si aggiudica il secondo premio e Mimoza Sali con La mia vita il terzo. Tra le liriche degne di menzione la giuria ha segnalato Il risveglio di Enrico Mina, Un cane di legno e Presso il pegno di Fatime Kulli, Tempo di Rina Xhihani, Erano splendidi i bottoni e La luna dello scoglio di Benito Galilea, Vibra di Vasily Biserov e Dal silenzio che fu solitudine di Rita Minniti. Inoltre, la giuria ha deciso di conferire un premio speciale all’autrice italo-albanese Klara Kodra. Un’altra menzione va a Lulzim Gjini con la poesia intitolata Un testo non scritto. La serata conclusiva dell’evento, organizzato insieme all'Associazione ONLUS “Passaggi” di Trebisacce e patrocinato dal Comune di Cosenza e dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, si terrà il 7 dicembre 2014 alle ore 17 e 30 presso il Ridotto del Teatro Rendano di Cosenza. Si ricorda che il concorso, a tema libero, si rivolge a immigrati o migranti maggiorenni di qualsiasi nazionalità che scrivono in lingua italiana, ai migranti italiani all’estero e ai cosiddetti italiani della diaspora. Il premio riservato al vincitore della sezione Poesia inedita consiste nella pubblicazione di una silloge. Il secondo premio in un'opera d’arte e il terzo in una targa di merito. All'autore dell'opera edita vincitrice sarà assegnato un premio in denaro pari a 300 euro. Il secondo premio consiste in un'opera d’arte e il terzo in una targa di merito. La giuria di "Attraverso l'Italia, 2014, seconda edizione" è composta da Mario Benvenuto (Ricercatore di Lingua e Traduzione Spagnola), Fiorella De Rosa (Ricercatrice di Lingua e Traduzione Albanese), Alessandro Gaudio (Docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea), Rossella Pugliese (Docente di Lingua e Traduzione Tedesca) e Griselda Doka (Dottoranda in Studi letterari e linguistici).


Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro


Storie minime è una raccolta che si contestualizza dentro quelli che l’autrice definisce i luoghi dell’anima. Le strade, i vicoli, le piazze di paese, la storia silenziosa di un popolo che parte e di un altro che resta, osservato e ascoltato seguendo la traccia interiore dell’emigrazione, quella di ieri e di oggi, condivisa e partecipata attraverso lo spaesamento dei luoghi e dei volti; il tutto scandito da un rituale di abitudini e valori, coraggio e (r)esistenza. Una reinterpretazione in chiave personale
delle dinamiche sociali e delle contraddizioni tra arcaicità e modernità, che caratterizzano
un Sud presente e attuale, fatto di mutamenti e radicamenti.


Alcuni commenti al libro:

“(Storie minime) Una raccolta breve, ma compatta, stilisticamente consapevole e calibrata, tutta racchiusa in un paesaggio remoto, tra il Sinni e il Pollino, dove la letteratura poche volte è sostata, e dove si compie così felicemente la poesia notturna e limpida e buona di Maria Pina Ciancio” – Andrea Di Consoli (da Il quotidiano di Basilicata, 8 giugno 2009)

“Maria Pina Ciancio, al contrario di quelli che sono partiti, è nata in Svizzera ma è poi tornata nella terra d’origine, la Basilicata, dove oggi vive. Basilicata o Lucania? Già nella scelta del nome della regione, si coglie il tema di fondo del suo ultimo e intenso bel libro di poesie, dal titolo Storie minime (Fara editore), con il quale conferma il suo notevole talento letterario e la sua scrittura, libera dal versificare barocco e autoreferenziale. E il tema di fondo è lo «spaesamento»” –
Michele Brancale (da Il Corriere fiorentino, 13 ottobre 2009)

“L’autrice, nata in Svizzera, di origini lucane e operante a San Severino, in provincia di Potenza, affronta un tema così complesso in maniera eccentrica nei confronti dei tradizionali canoni − realistici e neorealistici − che furono tipici, storicamente, della cosiddetta letteratura dell’emigrazione. Elementi realistici non mancano, ma circola accanto ad essi un che di trasognato, qua e là anche una fugace aura visionaria. L’asse è spostata dall’oggettivismo (quintessenziale nell’estetica realistica) alla dimensione della soggettività e l’andamento è più impressionistico che descrittivo” - Lucio Zinna (da Arenaria, ragguagli di letteratura – due, 2009)

Breve profilo Bio-Bibliografico:

Maria Pina Ciancio di origine lucana è nata a Winterthur (CH) nel 1965. Trascorre la sua infanzia tra la Svizzera e il Sud dell’Italia, dove attualmente vive coniugando la passione per l’insegnamento a quella per la poesia e la scrittura. Viaggia fin da quand’era giovanissima alla scoperta dei luoghi interiori e dell’appartenenza, quelli solitamente trascurati dai flussi turistici di massa, in un percorso di riappropriazione della propria identità e delle proprie radici.
Ha pubblicato testi che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla saggistica. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo Il gatto e la falena (Premio Parola di Donna, 2003), La ragazza con la valigia (Ed. LietoColle, 2008), Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro (Fara Editore, 2009), Assolo per mia madre (L’Arca Felice, 2014). Suoi scritti e interventi critici sono ospitati in cataloghi, antologie e riviste di settore. È presidente dell’Associazione Culturale LucaniArt e su internet cura uno spazio laboratoriale sul romanzo e la poesia in Basilicata: lucaniart.wordpress.com



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo