HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Borghi narranti chiude il sipario a S.Severino L. e apre a Viggianello

15/11/2014

Domani si chiude il sipario a San Severino Lucano della manifestazione “Borghi narranti”. Un evento di promozione del territorio, dice il sindaco Franco Fiore, orientato ad un turista con¬temporaneo che attraverso un’esperienza di viaggio lo coinvolge emotivamente nell’assimilare usi e costumi della comunità locale. In Borghi narranti si ascoltano i territori. Dalle pietre parlanti ai racconti musicali, dai vicoli vibranti alle passeggiate di co¬munità, dai laboratori teatrali ai dialoghi e ai cibi, cantori contemporanei con le loro performance emozionano e accompagnano il visitatore tra le vie del borgo e dei contenitori culturali, riconducendolo, attraverso l’ascolto, alla scoperta del sé.
Il programma di domani domenica prevede
dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Borgo aperto: contenitori culturali visitabili
ore 11.00, 17.00, 18.00, 19.00 Per le vie del borgo: visite guidate
dalle ore 12.00 e dalle ore 19.00Degustando: i ristoranti raccontano il territorio con i loro menù
ore 16:00 Osservo e racconto: “Uno scrittore per 3 paesi” di Massimiliano Virgilio
ore 18.00 Racconti Musicali(Un modo coinvolgente di presentare un luogo attraverso i ritmi e le melodie, esplo-rando con l’arte dei suoni le possibilità narrative di un territorio. La musica, se¬guendo un lungo tragitto nello stile e nel tempo, si fa linguaggio dei borghi e dei suoi abitanti, che nel corso degli anni ne hanno definito la storia): La Rinascenza e lo Stupore (Concerto di musica baroc¬ca con tutto il fascino degli strumenti antichi e l’eleganza dei costumi dell’epoca per un doveroso tributo al musicista Gregorio Strozzi, illustre cittadino di San Severino Lucano) Ensemble l’Artificio (Antonella Tatulli - voce, Elisabetta Di Filippo - salterio e percussioni, Olga Ercoli - arpa, Gianfranco Russo - chitarra alla spagnola, violino barocco e direzione.)
ore 19.30 Vicoli Vibranti: performance musicale tra tecnologia e suoni del territorio Maurizio Caggiano (Dalla musica classica alla musica popolare e folcloristica, il paese si racconta e si fa ascoltare. Storia, tradizioni, musiche, leggende, ambienti sonori e rumori diven¬tano emozionante sinfonia grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo