HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Task Force Migranti della Regione Basilicata con la Caritas Italiana

15/11/2014

"Si e’ svolto a Potenza l’incontro della Task Force Migranti della Regione Basilicata con la Caritas Italiana. Nel corso della riunione sono stati affrontati gli esiti del piano di accoglienza per i lavoratori migranti nel Melfese - Alto Bradano anche in rapporto al progetto “Presidio” attuato da Caritas Italiana attraverso il lavoro delle caritas diocesane. Al termine della campagna per la raccolta del pomodoro e della chiusura dei Centri di Palazzo e di Venosa sono risultati assunti regolarmente attraverso il Centro dell’Impiego di Lavello 914 migranti - tutti con permesso di soggiorno - a fronte di 923 iscritti nelle liste di prenotazione. Nel 2013 sono state avviati 597 lavoratori.
Nel 2014 le aziende che hanno assunto sono state 212, l’anno scorso 172. L’ispettorato del lavoro ha effettuato verifiche in 37 aziende e controllato circa 200 lavoratori, solo 8 sono risultati in nero. Nei Centri di accoglienza sono stati ospitati circa quattrocento migranti e tutte le attrezzature ed i materiali finanziati dalla Regione per l’allestimento dei campi localizzati dai Comuni sono state recuperate integre e funzionali per il riutilizzo nei prossimi anni. E’ in corso la rendicontazione delle spese effettuate dai Comuni in relazione ai piani economici definiti e proposti dagli stessi. Sarà pubblicato un rapporto sulle attività messe in atto, i relativi risultati occupazionali e di gestione dei centri e dei relativi investimenti che avranno una ricaduta pluriennale. La Task Force Migranti, che vede anche l’importante partecipazione delle Caritas diocesane di Melfi ed Acerenza, ha sottolineato il ruolo determinate svolto anche dal progetto ‘Presidio’, assieme alle parti sociali ed alle 22 Strutture che hanno partecipato alla campagna, nella fase di prenotazione e assunzione dei lavoratori e nell’accoglienza nei centri. Nel prossimo anno e’ intenzione della Regione effettuare interventi anche nell’area metapontina per rispondere alle esigenze dei lavoratori e delle imprese oltre ad articolare il coordinamento con la Regione Puglia, inoltre sarà attuata la normativa, già definita, sul rilascio del bollino etico alle imprese del settore.
La Delegazione della Caritas Italiana, composta dal responsabile dell'area nazionale Francesco Marsico, dal Responsabile dell’ufficio immigrazione Oliviero Forti, dal Delegato Regionale Giuseppe Grieco e dagli operatori Anna Minutiello, Salvatore De Musso, Don Teodosio Muscio e Annalisa Pitoia, hanno valutato come “laboratorio e modello positivo l’esperienza Lucana” che deve essere valorizzata per la complessiva strumentazione utilizzata per governare il fenomeno. Al momento solo Le Regioni Basilicata e Puglia hanno effettuato interventi sistemici per l’accoglienza e lotta al caporalato. Caritas Italiana ha accolto la proposta per la sottoscrizione di un protocollo con la Regione Basilicata che affronti nel suo complesso le politiche per i Migranti volte al'attuazione di misure concrete, anche utilizzando le risorse europee per recuperare l’ex Cie di Palazzo San Gervasio e completare l’intervento in corso da parte della Diocesi di Acerenza, nonché l’utilizzo di strutture presenti nell’area metapontina e l’effettuazione di bandi per l’utilizzo delle case sfitte, oltre a piani di formazione per i migranti e il superamento di alcune criticità avvertite nella campagna 2014.
Le parti hanno sollecitato l’approvazione della Legge Regionale sul contrasto al lavoro nero e sui migranti. I Disegni di legge della Giunta Regionale sono attualmente all’attenzione delle Commissioni Consiliari.
Il Coordinatore della T.F Migranti, Pietro Simonetti, al termine dell’incontro ha ringraziato a nome di tutta la struttura la Caritas Italiana per l’attenzione e il sostegno agli interventi attuati e da attuare (tra cui le iniziative in corso finalizzate al superamento dell'utilizzo di abitazioni diroccate di Boreano, s. Lucia e le mattinelle)."



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo