|
Marsico Nuovo: presentazione del libro 'George Brassens, il francese lucano' |
---|
14/11/2014 | Si potrebbe dire che il mito e la leggenda di Georges Brassens si (ri)presenta proprio nel paese da dove alla fine dell’ottocento Michele Dagrosa e Maria Dolce, i nonni materni del grande chansonnier, partirono per raggiungere Séte, cittadina di mare nel sud della Francia…. A Marsico Nuovo viene presentato oggi nella Sala delle Conferenze del Municipio (ore 17.30) il libro curato dal giornalista Mimmo Mastrangelo Georges Brassens: il francese lucano”, pubblicato di recente da Valentina Porfidio Editore. Il volumetto si presenta come una finestra aperta sull’universo di Brassens, dalle pagine si può cogliere le fasi salienti della vita del cantautore, una lettura della sua opera canora e pure quell’ atmosfera tutta parigina degli anni cinquanta-sessanta in cui la vita di un artista aveva l’ambizione di sfiorare l’impossibile. Una lavoro che, nel (ri)affermare la straordinaria poetica di un artista che per tutta la Francia rappresenta una leggenda non scalfita dal tempo, punta a recuperare l’italianità di Brassens e, dunque, le sue origini lucane. Oltre a due brevi scritti di Mimmo Mastrangelo, l’opera contiene la presentazione del Presidente della Giunta della Regione Basilicata, Marcello Pittella , la prefazione del giornalista e presidente della Lucana Film Commission, Paride Leporace e un saggio sugli artisti che hanno cantato in Italia Brassens curato dal cantautore leccese Alessio Lega (pure lui più volte ha riletto l’arte brasseniana). Organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Marsico Nuovo, l’incontro del pomeriggio vedrà la partecipazione, oltre dell’autore e dell’editore Valentina Porfidio, del sindaco Domenico Vita, della presidente della Pro Loco, Maria Lupo, del professore e scrittore Antonio Lotierzo, dell’architetto Remo Votta e del sottosegretario al Ministero Della Salute, Vito De Filippo. Modera il giornalista Giovanni Rivelli. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|