HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera, la mostra antologica dell'artista Irene Albano

13/11/2014

Si inaugurerà sabato 15 novembre alle ore 18.00, presso il Circolo La Scaletta, a Matera, la mostra antologica dell'artista Irene Albano, dal titolo "Opere Scelte. 2001-2014", a cura dello storico dell'arte Fiorella Fiore. Irene Albano approda in uno dei luoghi più significativi della cultura lucana, quello del Circolo La Scaletta di Matera, e in un momento particolarmente importante, dopo la proclamazione della città a Capitale Europea della Cultura 2019, con una mostra antologica tesa a ricostruire il percorso pittorico che, dal 2001, ha portato l'artista ad ottenere sempre più consensi di pubblico e di critica. Un viaggio nella storia delle opere di questa pittrice, da sempre fedele alla poetica del binomio Arte-Natura, ma in grado di evolversi negli anni in maniera costante e sempre più consapevole. Scrive la curatrice della mostra, Fiorella Fiore: "Terra, polvere, fuoco sono gli elementi che ricorrono più spesso, e che si amalgamano all'acrilico steso a volte con colpi di pennello corposi, decisi, audaci, altre con velature delicate che si sovrappongono tra di loro, creando nuovi effetti di luce e colore. E' questo l'alfabeto di una scrittura visiva che racconta di natura e distruzione, temi cari all'artista e attuali in un contesto odierno che vede una terra, come quella lucana, al centro di un dibattito imprescindibile sulla necessità di portare avanti lo sviluppo economico e il doveroso rispetto per l'ambiente". Angelo Bianco, critico d'arte, Direttore artistico della Fondazione Southeritage descrive le opere di Irene Albano: "Sempre forti, con tonalità che non lasciano respiro e impegnano l’osservatore fino in fondo, trascinandolo da una parte o dall’altra di un polo dialettico libero da ogni concessione decorativa, per una pittura intesa come percorso, un camminare e procedere tra le cose del mondo, attraverso la lente dell’esperienza pittorica. Il pathos dei colori, che annullano completamente la forma e il tratto grafico, trionfa in tutta la sua pienezza e in tutta la sua forza, in una vasta gamma cromatica che predilige colori mediterranei, intensi, di pienezza tonale decisa, in cui si mischiano la forza dell’acrilico, la corposità liquida degli smalti e del bitume, le sabbie e i cascami della natura che creano opalescenze, concrezioni, rugosità, increspature, che assecondano docilmente l’espressione e la creatività dell’artista ".

Interverranno durante il vernissage, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Matera, Salvatore Adduce e del Presidente del Circolo La Scaletta, Ivan Focaccia, Raffaello De Ruggieri, Presidente della Fondazione Zetema, il critico d'arte Angelo Bianco e la curatrice della mostra, Fiorella Fiore.

La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 29 novembre, dalle 17.00 alle 20.00 nei giorni feriali e dalle 10.30 alle 13.00 nei giorni festivi. Ingresso libero


Matera, 6 novembre 2014
-------------
Biografia

Irene Albano nasce a Pisticci in provincia di Matera il 28 gennaio del 1950.
Laureata in Lettere Moderne è esperta di storia dell’arte moderna e contemporanea.
Dopo gli inizi come artista figurativa con colori intensi e decisamente mediterranei, inizia a sperimentare tecniche e materiali, sino ad arrivare alla tecnica mista attuale. Seguendo un progetto fondato sul binomio Arte-Natura, tratta materiali, segni e colori con il fuoco che diverrà sempre più uno degli elementi caratterizzanti della sua produzione. Decide di utilizzare i suoi quadri come strumento di denuncia e crea le combustioni, tavole a tecnica mista, dove gli elementi naturali applicati vengono sottoposti all’azione distruttrice del fuoco, così come avviene nella realtà con incendi e devastazioni varie.
Ha esposto in diverse città italiane con mostre personali e rassegne regionali e nazionali e nel 2013 ha partecipato anche al Present’Art Festival di Shanghai in Cina.
Ultime mostre personali:

2012 - Combustioni /Opere 2011-2012, Palazzo dell’Annunziata, Matera

2013 - I segni accesi della mente, Museo Provinciale,Potenza

2014 - Segni materici / Opere 2011-2013, Marcello Sassone Arredamenti, Marconia

Sedimenti, Sala Consiliare, Pisticci






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo