HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Storia del sud – La regia nave Leonardo Da Vinci

13/11/2014

Dopo l’incontro con la poesia torna nei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana” la cartella “Storia del sud” con la presentazione del recupero della Regio nave Leonardo Da Vinci, frutto d’azioni d’alta ingegneria con immagini e filmati d’epoca proposti da Fiorentino Pignatelli, studioso della materia e funzionario nell’Arsenale della Marina Militare.
L’incontro si svolgerà, con ingresso libero alle ore 18.00, Venerdì 14 Novembre presso la sede di Presenza Lucana in Via Veneto 106/A a Taranto. Domande sul tema possono essere poste alla fine della relazione e dei filmati. Moderatore Michele Santoro.
Circa cento anni fa l’Europa fu teatro dell’immane tragedia del primo conflitto mondiale. Taranto era già all’epoca una delle più importanti basi navali italiane, la guerra sembrava lontana e il suo porto era considerata una piazzaforte sicura.
La sera del 2 agosto 1916 la corazzata Leonardo Da Vinci, una delle navi più moderne e potenti della Regia Marina, era ormeggiata nel Mar Piccolo, con altre unità italiane e straniere. Mancavano pochi minuti alle 23.00, quando la corazzata fu scossa da un rombo sordo che saliva dal fondo. Lo scafo per un istante tremò poi tornò il silenzio. Un filo di fumo rossastro usciva dai boccaporti. Fu ordinato l’allagamento dei depositi poppieri di munizioni, ma una violenta fiammata tra le due torri (poppiere) da 305 costrinse i marinai ad allontanarsi, mentre il comandante e gli ufficiali tentavano vani e disperati interventi. Le piastre del ponte della corazzata si schiodavano mentre la fiammata risaliva il pozzo dell’ascensore delle munizioni con una pressione incredibile. Pochi minuti dopo l'esplosione: la città e il mare di Taranto furono illuminati da un’enorme fiammata. Alle successive esplosioni molte case tremarono e molti vetri andarono in frantumi. Fiamme altissime illuminavano la notte mentre i marinai al lavoro furono inghiottiti nelle voragini. Alle 23.45 la corazzata si capovolse nelle acque del Mar Piccolo.
Con la chiglia in alto, la “Da Vinci”, una delle più belle e moderne navi della nostra Marina, affondò dopo poco più di quarantacinque minuti dai primi segnali d’incendio. Con la nave lasciarono la vita oltre al Comandante, 21 Ufficiali su 34 e 227 tra Sottufficiali e Marinai.
Trascorso qualche mese dal tragico evento, la Marina, con l’insediamento di una Commissione, avviò lo studio di fattibilità per il recupero della Nave. Le conseguenti operazioni che portarono al galleggiamento dell’Unità furono unanimemente riconosciute, frutto d’azioni d’alta ingegneria, messe in atto dai tecnici e dalle maestranze dell’Arsenale Militare di Taranto. La “Leonardo Da Vinci”, prima fu portata in superficie, con la chiglia in alto, poi, il 23 gennaio 1921, fu raddrizzata per mezzo di complesse tecniche d’allagamento eccentrico.
In Villa Peripato, a ricordo di quel tragico evento, è posto il busto bronzeo originale di Leonardo, appartenuto alla sfortunata nave, sul cui cippo è ricordata l’opera distruttiva della “codardia nemica”, mentre i resti dei caduti, estratti dai locali dopo il recupero della Nave, riposano nel Famedio della Marina presso il cimitero di Taranto. E’ importante sapere che l’ipotesi del complotto non fu mai provata.
Articolo di Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo