|
Latronico.Mostra archeologica “L’eterno rinnovarsi della vita:segni e i simboli |
---|
13/11/2014 | Nell’ambito della Prima Edizione di NaturArte 2014, evento di grande valenza culturale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Pollino, la Provincia di Potenza offre la sua compartecipazione attraverso l’organizzazione, nel Comune di Latronico, della mostra archeologica “L’eterno rinnovarsi della vita: i segni e i simboli”, un’esposizione di reperti pre-protostorici provenienti dal complesso delle Grotte in località La Calda di Latronico e facenti parte della mostra permanente del Museo Archeologico Provinciale di Potenza.
L’iniziativa assume un valore molto significativo ed eccezionale per il Comune di Latronico, perché, per la prima volta dalla fine delle ultime campagne di scavo nel 1988, le testimonianze materiali dell’antica comunità sono rese fruibili alla comunità attuale, riannodando, in tal modo, un filo che si era sciolto nel corso del tempo, ed offrendo alle nuove generazioni l’opportunità di conoscere l’importanza del sito di Latronico negli studi della preistoria dell’Italia Meridionale e di riappropriarsi della propria identità territoriale e culturale.
La mostra, attraverso l’esposizione di reperti significativi, consente di ricostruire gli aspetti fondamentali della vita dei più lontani abitanti e frequentatori delle Grotte di Latronico, in un percorso che si lega saldamente ai quattro elementi primordiali: Terra, Acqua, Fuoco, Aria che si connotano come elementi concreti, naturali, ma sono trasposti in una dimensione rituale e magica, regolando tutte le attività umane e del territorio.
All’inaugurazione della mostra, che avverrà sabato 15 novembre, alle ore 11.30 presso il Museo del Termalismo in Località La Calda a Latronico, saranno presenti il Presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, Il Presidente e il Direttore dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra e Annibale Formica, il Sindaco del Comune di Latronico, Fausto Alberto De Maria, Il Soprintendente ai Beni Archeologici della Basilicata, Antonio De Siena, il Dirigente del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Maria Cristina Caricati.
L’esposizione sarà visitabile fino al 30 novembre 2014, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|