HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Ulderico Pesce a Trieste e a Roma con "moro"

11/11/2014

"Da 35 anni si cerca di fare chiarezza ed è paradossale che la luce venga dal palcoscenico" - così scrive Camilla Tagliabue autorevole giornalista de “Il Fatto quotidiano” dello spettacolo “moro: i 55 giorni che cambiarono Italia”; testo teatrale scritto a quattro mani dall’attore e regista lucano Ulderico Pesce e dal Giudice Ferdinando Imposimato.
In una nota dell’attore si legge - Questo nostro lavoro vuole prima di tutto contribuire alla scoperta della verità e alla sua divulgazione. Il fine sembra presuntuoso, ma le scoperte del giudice Ferdinando Imposimato, titolare dei primi processi sul caso Moro, fino all'assassinio del fratello Franco, vanno verso la costruzione di una chiara verità: "Moro doveva morire", era utile bloccare la sua apertura alla sinistra.
Lo statista democristiano durante la sua prigionia in via Montalcini percepisce chiaramente che uomini di primo piano del suo stesso partito “assecondano” la sua morte trincerati dietro “la ragion di Stato” e lo scrive in una delle ultime lettere che fanno da leit motive dello spettacolo: “Il mio sangue ricadrà su di voi, sul partito, sul Paese. Chiedo che ai miei funerali non partecipino né Autorità dello Stato, né uomini di partito. Chiedo di essere seguito dai pochi che mi hanno voluto veramente bene e sono degni di accompagnarmi con la loro preghiera e con il loro amore”.
Lo spettacolo è andato in scena ieri sera al Teatro Miela di Trieste dove si replica questa sera (12 novembre), dal 25 al 30 novembre al Teatro di Roma Teatro India, a seguire dal 2 al 14 dicembre sempre a Roma presso il Teatro Lo Spazio.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo