HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

All'Unibas l'attestato di valore sociale ''Globus 2014''

8/11/2014

Il ''Globus 2014'' rappresenta ''un indubbio riconoscimento non solo all'impegno dell'Università per garantire il diritto allo studio e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, ma soprattutto per coloro i quali si sono impegnati quotidianamente a realizzare il Servizio Disabilità, dai tutor ai docenti, fino alle associazioni, permettendo agli studenti di preprarare e sostenere gli esami, e di partecipare ai corsi''.
E' il commento dei responsabili del Servizio Disabilità dell'Unibas, a cui è stato assegnato l'attestato di valore sociale nell'ambito del premio ''Globus 2014'' - il riconoscimento regionale destinato a chi si è distinto sulla disabilità - giunto alla sua III edizione e consegnato a Bernalda (Matera) nella Domus dei Padri Trinitari. L'attestato è stato ritirato dalla Rettrice, Aurelia Sole, dal Prorettrice alla disabilità, Paola D'Antonio, dalla responsabile del Servizio, Filomena Lapenna, dal rappresentante degli studenti disabili, Vincenzo Nardozza, e dagli autori e protagonisti del video ''Unibas All Inclusive'' - che racconta le attività del progetto - Fabio Bavusi, Claudia Lorusso e Felice Albano. Il riconoscimento è stato dedicato ''a tutti ragazzi che non hanno ancora avuto il coraggio e la forza di dire 'io ci sono'''.
L'Ateneo lucano, infatti, è tra i primi, in Italia, per il numero e la tipologia di apparecchiature per facilitare i percorsi di studio dei disabili, con aule attrezzate, un servizio di tutoraggio personale "modellato" sulle scelte didattiche dello studente, oltre a varie forme di sostegno economico: il Servizio Disabili nell'ultimo triennio ha permesso circa 5.600 ore di tutoraggio, con una media di 1.850 ore l'anno, durante le quali agli studenti "tutor", regolarmente retribuiti, sono stati affidati - in base alle competenze e ai corsi di laurea di appartenenza - i colleghi disabili. A questo si aggiunge un'aula attrezzata (il ''Giardino della speranza'', nel Campus di Potenza), e un servizio di trasporto con automobile o pulmino attrezzato con pedana termoidraulica, di accompagnamento per gli spostamenti all’interno dei locali, di cura della persona e di supporto allo svolgimento delle necessità igieniche. L’Unibas e l'Aias hanno inoltre realizzato percorsi formativi per giovani disabili non iscritti all’Università.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo