|
Unibas.A Matera il convegno iniziale del progetto Ue "Elarch" |
---|
6/11/2014 | Si svolgerà a Matera, il 10 e l'11 novembre nella sede di San Rocco dell'Ateneo (DiCEM) il meeting iniziale del progetto Elarch: obiettivo dell'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea per un totale di 3,16 milioni di euro nell’ambito della misura “Erasmus Mundus Action 2 – EMA2 ”, è di stabilire un sistema di cooperazione nell’educazione superiore tra istituzioni dell’Europa e dell’America Latina, attraverso mobilità nel campo della riduzione dei rischi naturali e della protezione del Patrimonio Culturale. Studenti, futuri policymakers, professionisti e Ricercatori rafforzeranno i loro curricula in particolare nelle discipline dell’architettura, ingegneria, gestione e pianificazione dei rischi.
All'incontro, nella Citta dei Sassi, parteciperanno un rappresentante della Commissione Europea, e le delegazioni delle 20 università partner provenienti dall'Europa e dall'America Latina. Durante il meeting si programmeranno le mobilità (119 scambi finanziati dal progetto) di studenti, ricercatori e docenti tra l'Europa e l'America Latina nei prossimi 4 anni (2016-2018).
Le mobilità (da un mese a tre anni), che prevedono l'assegnazione di specifiche borse di studio, saranno finalizzate alla formazione e alla ricerca sul tema dei rischi e della protezione dei Patrimoni Culturali.
Specifiche attività di formazione e ricerca scientifica interdisciplinare riguarderanno pratiche innovative in: salvaguardia dei patrimoni culturali, diagnostica, protezione sismica, studi sperimentali, valutazione dell’impatto socio-economico, gestione dei disastri e degli asset. La cooperazione vedrà coinvolti Università e centri di ricerca Europei e Latino-Americani attivi nel campo della protezione del patrimonio culturale, mitigazione dei rischi naturali, e training sulla gestione dei rischi. La mobilità riguarderà studenti undergraduate, master, dottorandi, post-doc, ricercatori e docenti.
L’Università degli Studi della Basilicata coordinerà un network formato da 20 Università (Partner), 9 Europee e 11 Latino-Americane, per un arco temporale di 4 anni (2014-2018).
Il professor Michelangelo Laterza, responsabile e coordinatore del progetto, ha sottolineato le caratteristiche di internazionalità dell'intera operazione che vedrà Università, organizzazioni associate, Ong e gruppi filantropici cooperare alla partnership creando un’infrastruttura di risorse umane, istituendo titoli congiunti e attività di formazione superiore, anche a distanza. A tal proposito, in particolare a Matera, sede del “Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali - DiCEM”, si pensa al possibile sviluppo di un “cantiere-scuola” nei Sassi con compito di laboratorio didattico-sperimentale permanente. Nelle attività suddette convergerebbero le competenze dei diversi partner del progetto in una operazione di formazione e scambio culturale internazionale, contribuendo così, attraverso iniziative a respiro internazionale, anche al sostegno della recente designazione di Matera a Capitale Europea della Cultura 2019.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|