|
Incontro con l'autore:pagine di vita di Michele Mastronardi |
---|
6/11/2014 | Dopo l’incontro con l’Arcivescovo di Taranto Mons. Filippo Santoro torna la cartella, la poesia nei “Venerdì Culturali di Presenza Lucana” con la presentazione dell’ottava raccolta di Michele Mastronardi, nativo di Stigliano, dal titolo “Pagine di vita”. L’appuntamento si svolgerà, con ingresso libero, Venerdì 7 Novembre presso la sede di Via Veneto 106/A a Taranto. L’orario di inizio è fissato per le ore 18.00. La relazione sarà tenuta da Elisa Silvatici, critico letterario e artistico, attenta e stimata voce nel panorama letterario. Imma Naio leggerà alcune liriche del testo, con arpeggi in sottofondo di Luca Piccinni, alla chitarra classica. Intervento dell’autore Mastronardi. Moderatore Michele Santoro.
In questa silloge, la poesia dell’autore, si arricchisce di nuovi contenuti. Prima era la natura a essere sublimata e descritta, in tutta la sua bellezza, sulle ali di ricordi che affioravano imperiosi offrendo visioni oniriche di un mondo lontano.
L’autore, oggi, è alla continua osservazione degli eventi della quotidianità che cattura, annota e trasforma con spirito poetico e critico di persona matura. Nelle liriche di “Pagine di vita” si scoprono sentimenti e momenti esistenziali, a volte espressi in tono esasperato ma sempre contenuto, in cui l’amore, in prima analisi, e poi la speranza di un domani migliore sono al centro di ogni espressione.
La Poesia di Mastronardi è, ora, acuta osservazione dei valori umani che si ritrovano nell’onore, sincerità, falsità, superbia, malvagità, tradimento, semplicità e serenità.
E’ ancora introspezione e un inno alla vita e alla giovinezza: Voglio tornare fanciullo/libero e spensierato,/essere sbarazzino/amante della vita...
Ed in chiusura una lirica dedicata alle tre nipotine come testamento e messaggio d’amore, quasi a esorcizzare il tempo: Non abbiate fretta di crescere!/Vivete la vostra infanzia/ semplice e spensierata… Bello è il mondo delle favole…/ C’è tempo per crescere…
Il pittore Ruggero Di Giorgio esporrà due quadri i cui titoli sono:
• Tramonto sullo Jonio
• Il ponte girevole.
Articolo di Michele Santoro
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|