HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianello: presenze record di turisti nelle ultime settimane

5/11/2014

Viggianello fa incetta di turisti: il piccolo centro lucano, cuore del Parco Nazionale del Pollino, nelle ultime settimane ha fatto registrare dati rilevanti circa l’offerta turistica. Grazie alle iniziative promosse dalla Pro Loco e dalla Protezione Civile e alla disponibilità di oltre 500 posti letto suddivisi tra hotel, agriturismi, affittacamere, B&B e case vacanze, nonché mediante il sito myitalianhome, il borgo lucano è stato preso d’assalto. Il doppio appuntamento (25 ottobre e 1 novembre) dedicato ai prodotti del sottobosco, ai funghi e alle castagne ha, infatti, fatto registrare un elevato gradimento sia in termini di presenze che come momento d’intrattenimento volto a far conoscere ed esplorare le bellezze di Viggianello. Molte apprezzate le passeggiate nei boschi alla raccolta delle castagne, l’acqua trekking, la visita all’area faunistica del cervo e all’orto botanico e naturalmente al centro storico di Viggianello, ormai da mesi annoverato tra i borghi più belli d’Italia grazie anche al lavoro sinergico che le associazioni e l’amministrazione comunale stanno portando avanti. Ovvia la soddisfazione che trapela dalle parole del Sindaco Vincenzo Corraro: “Le numerose presenze turistiche confermano il trend positivo sul tema dell’accoglienza che i nostri operatori (albergatori e guide) stanno portando avanti, con tenacia, ormai da tempo. Certamente le iniziative messe in campo, anche su spinta dell’amministrazione comunale, vanno a valorizzare un borgo e un territorio che ricevono sempre più attenzioni, anche da parte dei visitatori che provengono dall’estero. Occorre insistere su questa strada - continua il primo cittadino - perché i dati confermano che Viggianello può diventare una meta del turismo montano e che le tante attività che il paese offre possano caratterizzare il pacchetto dell’accoglienza, diversificandolo in più momenti dell’anno. Come amministrazione crediamo fortemente in questo e, non a caso, dal 12 al 14 dicembre faremo il punto su dati e potenzialità di questo comparto nell’appuntamento annuale della TTLP – la Fiera del Turismo e del Tempo Libero, il cui focus quest’anno - conclude Corraro - è incentrato proprio sulle attività invernali (ciaspolate e trekking nei borghi) e sulle aziende dei prodotti tipici del Parco”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo