HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bella Basilicata Film Festival – programma ottava giornata

30/10/2014

E’ il giorno di Pasquale Scimeca al Bella Basilicata Film Festival. Domani sera (venerdì 31 ottobre) dalle 20.30 il regista siciliano, già ospite della manifestazione in passato, presenterà la sua ultima pellicola dal titolo “Biagio” (2014), che proprio qualche giorno fa al Festival Internazionale dei Film di Roma ha ricevuto due premi collaterali: il “Green Movie Award” e il Premio di critica sociale “Sorriso diverso Roma 2014”. Una storia commovente ambientata a Palermo, che narra le vicende di un giovane palermitano Biagio Conte, il quale abbandona improvvisamente il mondo di benessere garantito dalla propria famiglia benestante, scoprendo l'universo e la realtà sociale degli ultimi. Lasciandosi influenzare dalla lettura del libro di Herman Hesse sulla vita di San Francesco, Biagio dedicherà il resto della sua vita ai poveri, a chi soffre e a chi ha bisogno di aiuto”. Il protagonista è interpretato da Marcello Mazzarella, ospite del Bbff della scorsa edizione, che ha già collaborato in passato con il regista Pasquale Scimeca. A seguire la proiezione di “Belluscone, una storia siciliana”, diretto da Franco Maresco. Un film che intreccia in maniera ironica il viale del tramonto di Berlusconi con le storie dello sfortunato Ciccio Mira. Domani mattina si conclude la sezione dedicata alle scuole, che quest’anno ha avuto come tema: “La Grande Guerra dal cinema muto al sonoro”. L’ultimo appuntamento prevede la proiezione de “La Grande Guerra” (1959) di Mario Monicelli. Ospite la giornalista Maria Antonietta Schiavina de “Il Tirreno”. L’ingresso al Cineteatro Periz è gratuito. Mercoledì mattina invece gli studenti hanno ricevuto una gradita sorpresa. L’assessore regionale Raffaele Liberali, accompagnato dal sindaco Michele Celentano e dall’assessore alla Cultura Vito Leone, si è intrattenuto con il docente Enzo Izzi e il nutrito pubblico.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo