HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Bella Basilicata film festival – Programma quinta giornata

27/10/2014

Prosegue il programma dell’undicesima edizione del Bella Basilicata Film Festival, evento promosso dal Comune di Bella con la collaborazione di Lucana Film Commission. Domani (martedì 28 ottobre) presso il Cineteatro Periz di Bella una serata dalle forti tinte partenopee. In calendario infatti due documentari che ritraggono la realtà napoletana. In proiezione alle 20.30 il lungometraggio “Le cose belle” (2013) di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. Il documentario ha ricevuto diversi riconoscimenti importanti, tra i quali citiamo per esempio il Nastro d’Argento come “riconoscimento speciale – Miglior Docu-film”. A seguire la proiezione di un altro lavoro con una forte connotazione sociale. Dalle ore 22 in programma “Il segreto” di Cyop&Kaf. Due artisti napoletani che introducono così la propria opera. “In molti quartieri di Napoli la raccolta degli alberi per il falò del giorno di Sant’Antonio è una tradizione, un rito, un gioco avventuroso che i ragazzi di strada si tramandano di generazione in generazione. Per chi li osserva da fuori – proseguono - è spesso solo una sequenza di atti di teppismo e schiamazzi fino a tarda ora, che si conclude con un pericoloso incendio troppo vicino ai palazzi. Volevamo raccontare quello che accade in molte strade della città nel mese di gennaio, da un punto di vista il più possibile prossimo a quello di una banda di ragazzi. Seguirli nelle loro ricerche, osservare le alleanze e le scaramucce con altre bande, documentare i caratteri, il linguaggio, i codici di comportamento”. In mattinata, invece, ospite il giornalista della Rai Rocco Brancati, che incontrerà i giovani studenti nell’ambito della sezione cinematografica legata alle scuole. Domenica sera invece ha suscitato molto interesse “Alfabeto” del giovane regista siciliano Toni Trupia e del giornalista Antonello Caporale. “Si tratta di sette piccoli film - ha commentato Trupia - che svelano le incongruenze di alcune realtà lavorative. Sono due i momenti forti che ho vissuto. Innanzitutto nel reparto di rianimazione dell’ospedale San Giovanni Bosco di Torino, dove comprendi quanto è sottile il confine tra vita e morte. E poi la realtà lucana di Banzi, in cui gli agricoltori sono impegnati in maniera commovente nella difesa identitaria della propria terra”. Trupia ha anche evidenziato l’importanza del Bella Basilicata Film Festival, definendolo “un evento necessario per sostenere l’entità culturale del nostro Paese”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo