HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Terza fase del concorso d’idee “ Senise storia nell’acqua”

23/10/2014

Giovedì 23 ottobre a Senise, nella sala consiliare del Comune dalle 10.00, si è tenuta la presentazione della terza fase del progetto “Senise storia nell'acqua”. Ricco il programma della giornata alla presenza dei rappresentanti istituzionali e dei partners che hanno accompagnato le varie fasi del progetto, accanto all'associazione capofila, al Comune, la Regione, Acquedotto Lucano nella versione di politiche rivolte alla cultura dell’acqua e il Parco Nazionale del Pollino, numerosi sindaci dei comuni lucani e dirigenti delle scuole aderenti. Numerosa la platea composta di alunni e insegnanti delle scuole dell’obbligo di Senise, Sant’Arcangelo, Viggianello, Roccanova, Gallicchio e Lauria. Il progetto presentato quattro anni fa, è nato per esaltare il bene dell’acqua, elemento legato alla storia antica della città e, al tempo stesso, valorizzare un luogo nel cuore e nella memoria dei senisesi: la fontana di basso. Uno studio incentrato sul ruolo delle fontane, degli abbeveratoi, dei lavatoi, di tutti quei monumenti rurali in via di estinzione, ma che racchiudono momenti di vita vissuta. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di tecnici e artisti in un virtuoso concorso d’idee di livello nazionale e internazionale. L’associazione Sinapsi si è posto dunque l’obiettivo di sensibilizzare l’interesse alla riqualificazione e valorizzazione di uno tra i maggiori simboli di Senise come esempio della maggioranza delle comunità rurali del nostro tempo. Inoltre, si è puntato attraverso la risorsa acqua a promuovere un turismo didattico-scolastico e realizzare uno specifico museo in grado di rilanciare l’economia locale a partire dagli itinerari enogastronomici e da quelli culturali-ambientali. Il sindaco di Senise Giuseppe Castronuovo nel suo intervento ha sottolineato la bontà del progetto: “ sono proprio questi momenti d’incontro tra il mondo della scuola e la politica che mi ha spinto, insieme all’amministrazione comunale, ad accettare di candidare tra gli eventi nella nostra comunità ai fondi regionali, la richiesta della sottosezione della Sinapsi qui rappresentata dalla signora Giusy Chiaradia. Da qui a breve – ha continuato il sindaco – inizieranno i lavori del recupero dell’ammodernamento della rete idrica del nostro paese e questo potrebbe essere un’occasione per usare in parte questi fondi per la fontana. La novità assoluta è coinvolgere professionisti nel recupero di questa fontana. Come amministrazione, sposando il progetto, abbiamo preso un impegno e dopo aver valutato le idee progettuali che ci sono pervenute, noi attueremo il recupero della fontana di basso, restituendo ai cittadini di Senise e all’intera area, questo bene prezioso che ha rappresentato nella vita della nostra comunità e delle tante comunità”. I progetti in concorso, sono stati illustrati dagli stessi professionisti che li hanno realizzati e tra questi anche una ragazza proveniente dall’Iran. Tra gli altri momenti: la visita virtuale al museo dell’acqua di Senise, attraverso le slides e le esposizioni del progettista Giuseppe La Banca e una ricostruzione fotografica della fontana di basso come si presentava alle generazioni passate di Giuseppe Tuzio. Alla fine, Giusy Chiaradia, ha voluto ricordare ai sindaci e ai dirigenti scolastici che: “ questa è l’occasione perché s’incentivi, non solo sul tema dell’acqua, il turismo scolastico, perché l’evento di questa mattina, lo possiamo considerare una sorta di tavolo inter istituzionale e come tale mi rivolgo agli enti dicendo loro che si è cominciato a costruire ufficiosamente un tavolo che sensibilizzerà, dalla direzione scolastica regionale, il turismo scolastico dentro la Basilicata”.

vincenzo terracina



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo