|
Naturarte. Il prossimo week end nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano |
---|
23/10/2014 | - Dopo gli eventi di apertura tenutisi nel Parco regionale di Gallipoli Cognato, NaturArte sta per prendere il via anche nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Il prossimo week end del 25 e 26 ottobre il territorio della Val d’Agri sarà teatro della due giorni di natura, cultura, musica e tradizioni. “Sulle vie delle energie” e “Sulle vie dell’acqua”, saranno i temi che caratterizzeranno le giornate rispettivamente di Tramutola e Paterno.
Il sentiero trekking di Tramutola avrà per tema le energie. Percorrendo la sponda del fiume Caolo si giungerà in prossimità di una piccola sorgente le cui particolarità sono gli affioramenti di acqua sulfurea e di petrolio. Lungo i boschi di querce, ontani, salici, rovi di rosa canina si approderà nel sito di una vecchia centrale idroelettrica (risalente al 1924) per un momento di approfondimento sulle fonti energetiche di natura non rinnovabile e su quelle green.
Nel pomeriggio, sempre a Tramutola, si terranno i laboratori sul tema dell’acqua curati dal Ceas “Museo del Lupo” di Viggiano. La serata si aprirà con la degustazione dei prodotti del paniere del Parco e in particolare della castagna “Munnaredda” che nei giorni di NaturArte festeggerà la sua eccellenza attirando migliaia di appassionati. L’evento si concludera’ in località Largo San Vito dove si esibiranno in concerto gli Almamegretta, un gruppo di giovani artisti molto sensibili alle tematiche ambientali.
Domenica 26 ottobre NaturArte si sposterà a Paterno, dove ad attendere i visitatori ci sarà il geologo e naturalista Mario Tozzi. L’esperto e noto divulgatore televisivo percorrerà con i gruppi di escursionisti il sentiero trekking “Sulle vie dell’acqua: dagli inghiottitoi alla Sorgente Sorgitora”.
Sulla sorgente si terrà un dibattito 2.0 dal carattere informale e innovativo.
Sarà questa l’occasione di scambio e di confronto tra Mario Tozzi, i professionisti del settore, gli studenti, gli operatori ambientali e tutti gli altri partecipanti all’evento.
La giornata sarà arricchita dal concorso fotografico “H2Obiettivo”, e dal concorso di scrittura “Diario di Viaggio”, curati dalla Pro Loco di Paterno “Terra dei Padri”.
Anche la giornata paternese conterrà un momento enogastronomico in compagnia di Mario Tozzi, a base di prodotti del Parco.
La giornata sarà animata dal gruppo folk di Moliterno “U Cirnicchiu”, mentre la suggestiva località Ponte Oscuro sarà lo scenario del concerto conclusivo “Mater Lucania”, un diario di viaggio che, ispiratosi ai valori ancestrali della nostra terra, nasce dall'incontro tra il chitarrista compositore Antonio Onorato con Vincenzo Bavuso, tastierista e sound designer.
Sul sito di NaturArte tutti i dettagli del programma.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|