|
Giornata inaugurale domani (venerdì 24 ottobre)del Bella Basilicata Film Festiva |
---|
23/10/2014 | Giornata inaugurale domani (venerdì 24 ottobre) presso il Cineteatro “Periz” del Bella Basilicata Film Festival, giunto ormai all’undicesima edizione e promosso dal Comune di Bella, in collaborazione con Lucana Film Commission. “Cinema Sud e il Sud del Mondo – una finestra sul Sud del mondo, La Siria e La Palestina”: questo il tema scelto dagli organizzatori, che rispecchia sostanzialmente la direzione che da ormai undici anni il Bbff ha deciso di intraprendere. Si parte in mattinata dalle 9.30 con la sezione dedicata alle scuole, intitolata quest’anno “La Grande Guerra dal cinema muto al sonoro”. Per la prima volta nella storia del Festival una giuria composta da venti studenti, provenienti dal Liceo Scientifico di Muro Lucano, dall’Istituto Comprensivo di Avigliano e dall’Istituto Comprensivo di Bella valuterà giorno per giorno alcune storiche pellicole, individuate dai promotori. Si parte domani mattina con la proiezione di “Addio alle Armi” (1957) di Charles Vidor. A seguire l’incontro tra gli studenti e il professore Mario Coviello. In serata dalle ore 20.30 il resto del programma. Quest’anno la direzione del Bbff ha deciso di rendere omaggio alla memoria di Carlo Rambaldi a due anni dalla scomparsa. Ospite della serata il figlio e regista Victor Rambaldi, il quale presenterà al pubblico un affascinante filmato realizzato negli Studios di Los Angeles su “Il Mondo di Carlo Rambaldi”. Carlo Rambaldi ha vinto l'Oscar per i migliori effetti speciali per ben tre volte: il primo arriva con King Kong di John Guillermin del 1976, per il quale crea un pupazzo di 12 metri. Successivamente nel 1979 per Alien di Ridley Scott contribuisce, insieme a Hans Ruedi Giger, all'ideazione della creatura aliena divenuta poi celebre e nel 1982 crea il suo capolavoro, commuovendo il mondo intero con il protagonista di E.T. l'extra-terrestre di Steven Spielberg. A seguire la proiezione del film “La mia classe” (2013) di Daniele Gaglianone. Nel cast anche Valerio Mastrandrea. Ospite il produttore della pellicola Gianluca Arcopinto. Ambientata nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma, è la storia collettiva di una classe di emigranti e stranieri che imparano l’italiano. Il film prodotto da Arcopinto ha ricevuto, tra gli altri, il Premio “Tulipani di Seta Nera: Un Sorriso Diverso Venezia 2013” alla Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia e il Premio della Critica a “Rencontres du Cinéma Italien Toulouse”. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|