HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A CALVELLO Musica di Basilicata Live, due piazze oltre 50 artisti

20/10/2014

Dopo la prima edizione la scorsa estate a Satriano, sabato 25 ottobre “Musica Basilicata Live” replica a Calvello con una nuova ed innovativa formula: due piazze (piazza Marconi e piazza Falconi) in contemporanea. Gli oltre cinquanta artisti della rete “Musica di Basilicata” (www.musicadibasilicata.it.) saranno ancora una volta protagonisti di un nuovo grande evento che unisce generi e sensibilità musicali, ma sempre rigorosamente tutto lucano.
“Un progetto che mira a dare visibilità alla ricerca, alla tradizione ed ai valori che lo straordinario patrimonio lucano ha consegnato ai musicisti che vogliono interpretarlo, divulgarlo o semplicemente lasciarsi ispirare. – spiega il direttore artistico Graziano Accinni - A loro viene dedicato il progetto, affinchè l'identità musicale lucana si consolidi (o si crei) grazie proprio alla forza della condivisione di esperienze, di fonti, di tecniche e di visioni. Le contaminazioni culturali di una storia, che ha visto la Basilicata essere terra di passaggio di popoli, devono diventare oggi il grande valore aggiunto che la musica di Basilicata può esprimere per farsi notare in mezzo a due grandi "sorelle" come la Puglia e la Campania. E – aggiunge Accinni – l’ appuntamento di Calvello - rappresenta una prima importante conferma di come il nostro progetto susciti interesse. Tanti musicisti lucani che si incontrano e collaborano nonostante i generi diversi, dimostra come non solo la musica unisce ma noi stessi stiamo crescendo culturalmente e cominciamo a diventare sempre più un popolo che crede nella sua identità"
Per Mario Bellitti, che cura l’organizzazione dell’evento, ci sarà grande spazio anche per le antiche tarantelle riarrangiate in chiave moderna che danno allo spettacolo un aspetto brillante e virtuosistico facendo riaffiorare le antiche melodie di un tempo. Senza tentare alcun paragone, che sarebbe fuori luogo, con il grande evento della notte della Taranta a Melpignano – sottolinea il promoter ed organizzatore di eventi - la nostra musica popolare ha un potenziale di pubblico al pari della pizzica salentina e, purtroppo, è ancora sottovalutata. Tra l’altro mentre l’evento dedicata alla Taranta è circoscritto ad un genere musicale “esploso” nel gradimento popolare solo da qualche anno, a Calvello si promuove un progetto di tanti e diversi generi musicali. Inoltre, il prestigioso riconoscimento assegnato a Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) richiede un ulteriore sforzo di valorizzazione del nostro patrimonio musicale oltre che un maggiore protagonismo di musicisti, artisti, operatori dello spettacolo. Per Bellitti si deve innanzitutto colmare una lacuna nella tutela e valorizzazione della musica popolare lucana ed in proposito il progetto, caparbiamente sostenuto da Graziano Accinni, di spettacolo globale con oltre 50 musicisti diversi per genere musicale e professionalità, merita attenzione, promozione e adeguato sostegno in primo luogo da parte della Regione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo