|
Il presidente Totaro su NaturArte |
---|
7/10/2014 | Dopo il positivo bilancio della prima edizione, realizzata l’anno scorso, ritorna il progetto “NaturArte, sui sentieri dei Parchi della Basilicata”, promosso dalla Regione e dai quattro Parchi lucani. Alla conferenza stampa di presentazione del programma, che si è tenuta ieri nella sala Bramea del dipartimento Ambiente, hanno preso parte l’assessore regionale all’ambiente Aldo Berlinguer, il presidente del Parco dell’Appennino Lucano, e coordinatore di Federparchi Basilicata, Domenico Totaro, il presidente del Parco della Murgia Materana Pierfrancesco Pellecchia, quello del Parco di Gallipoli Cognato Mario Atlante, il sindaco di Senise, Giuseppe Castronuovo e Annibale Formica, rispettivamente vicepresidente e direttore del Parco del Pollino. Il presidente Totaro ha tracciato le tre linee principali che hanno guidato la scelta dei luoghi in cui saranno realizzati gli eventi. “Acqua ed energia, storia e biodiversità sono i temi che hanno ispirato il programma degli eventi e la scelta delle location, che in questa prima tranche coprono la Val d’Agri, ma che nei successivi eventi interesseranno anche l’area del Lagonegrese, che comprende l’imponente massiccio del Sirino, l’area del Raparo e del Pertusillo, l’area nord del Parco con le sue importanti emergenze storico-culturali, e l’area della Val Camastra con la riserva dell’abetina di Laurenzana, contenitore di elevata biodiversità”.
“NaturArte –ha proseguito Totaro- è un progetto di sistema che ha lo scopo di valorizzare le nostre risorse naturali, mettendo insieme i quattro parchi lucani che sono una riserva di biodiversità tra le più importanti d’Europa. Partendo da questo dato dobbiamo tendere a intensificare la nostra mission che è la promozione delle emergenze ambientali territorio, per far scoprire al turista gli angoli più suggestivi dei nostri parchi. Il progetto è stato possibile grazie anche alla proficua collaborazione fra le istituzioni. Regione e Parchi hanno intrapreso in questo modo un cammino comune, testimoniato anche dall’istituzione dell’ufficio dei Parchi presso il dipartimento ambiente. Questo percorso ha trovato già attenzione e ulteriori conferme nella nuova programmazione regionale. NaturArte –ha concluso Totaro- rientra tra le azioni previste dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile, che è la nostra stella polare per costruire un’offerta turistica di standard elevato ispirata alla sostenibilità ambientale”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|