|
Potenza. Incontro con Ettore Appella |
---|
3/10/2014 | Lunedì 6 ottobre 2014, alle ore 11.00, nell’Aula Magna del Liceo Classico Statale “Q. Orazio Flacco” di Potenza (via Vaccaro 36 B), in occasione del 150° anniversario del Liceo, si terrà l’incontro con il
Prof. Ettore Appella,
Direttore della sezione di Immunologia Chimica del Laboratorio di Biologia Cellulare,
Centro per la Ricerca sul Cancro, Ministero della Sanità, NIII Campus, Bethesda, MD, USA.
Il Prof. Appella, da tempo annoverato tra i dieci scienziati italiani più importanti del mondo per i rilevanti studi nella lotta contro le malattie tumorali, in visita in Italia, non ha voluto mancare all’appuntamento potentino, nel liceo che frequentò nei primi anni Cinquanta. Nell’anno scolastico 1951-1952, nella classe III C, c’erano anche Antonio Biscione, Vincenzo Boccia, Stefano Castiello, Francesco Coppola, Pasquale Corona, Arcangelo D’Alessandro, Donato Di Lonardo, Roberto Falcitelli, Emilio Falvella, Orazio Gavioli, Michele Giuratrabocchetta, Mario Guerriero, Ignazio Inciso, Filippo Iura, Luigi Luccioni, Antonio Pesarini, Pasquale, Pezzano, Tommaso Polosa, Antonio Savella, Innocenzo Schiavone, Vincenzo Tagliaferri. Come si vede, la classe annoverava molti nomi che poi si sarebbero fatto onore nelle più disparate discipline, alcuni dei quali ancora residenti a Potenza.
Appella, nato a Castronuovo Sant’Andrea nel 1933, subito dopo la licenza liceale, approdò a Roma dove si laurerò in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza”. Dopo una breve esperienza da ricercatore all’Istituto del Cancro «Regina Elena» di Roma, nel 1959 venne chiamato in America, alla «Johns Hopkins University» di Baltimora e, nel giro di pochi mesi, all’Istituto Internazionale della Salute di Bethesda, il luogo dove la ricerca tocca il suo apice e si prepara agli appuntamenti col futuro. Specializzato in Biologia Molecolare, è collaboratore a livello mondiale con tutti gli Istituti di Ricerca di Immunologia ed è autore di oltre 500 pubblicazioni.
Uno dei primi a segnalare l’attività di Appella fu, nel 1977, Mario Trufelli che, inviato della trasmissione Rai «Check-up», si recò a Chevy Chease per intervistarlo. In quel momento, il ricercatore originario di Castronuovo, in un laboratorio accanto a quello del famoso virologo Gaytusek, premio Nobel per la ricerca scientifica nel ’76, analizzava da circa venti anni «sequenze di peptici o proteine ad una sensitività altissima».
Trufelli, allora, gli fece una domanda: «A che punto siete per quanto riguarda gli studi su una malattia – i tumori – che non offre ancora nessun segno di speranza?».
Lo scienziato rispose: «Non è esatto. Molti tumori, per esempio quelli del sangue, la leucemia tanto per intenderci, non si potevano trattare fino a qualche tempo addietro, adesso consentono una sopravvivenza di molti anni rispetto a dieci anni fa. La malattia non deve assolutamente preoccupare né il clinico né il paziente. Il paziente si fa vittima quando si trascura, quando non si sottopone, come qui in America, a periodiche indagini. Molti tumori, per esempio quelli del sangue, la leucemia tanto per intenderci, non si potevano trattare fino a qualche tempo addietro, adesso consentono una sopravvivenza di molti anni rispetto a dieci anni fa. Questo vuol dire che qualche risultato, in una lotta che non ci dà tregua, è stato raggiunto. Altri tumori dove la diagnosi è fatta precocemente si curano in maniera definitiva e qui in America abbiamo esempi clamorosi».
L’incontro, che vedrà la presenza del Presidente della Provincia e del Sindaco di Potenza, oltre che un nutrito gruppo di Castronuovo Sant’Andrea, sarà introdotto dalla Prof.ssa Silvana Gracco, Preside dell’Istituto.
Pierino Ruberto
Presidente Proloco
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|