HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas:una cattedra per gli studi sulle politiche per l’innovazione

3/10/2014

Nell’ambito del programma Erasmus+, la Commissione Europea ha conferito al professor Giuseppe Colangelo la Cattedra Jean Monnet in “EU Innovation Policy” per il triennio 2015-2018: si tratta di un prestigioso riconoscimento scientifico riservato a studiosi specializzati in studi sull’integrazione europea, che per la prima volta viene attribuito a un docente dell’Università della Basilicata.
L’offerta formativa dell’Ateneo lucano si arricchirà, dunque, di un nuovo insegnamento selezionabile dagli studenti di qualsiasi corso di laurea come insegnamento a scelta. Il corso riguarderà lo studio della politica europea dell’innovazione, e in particolare dell'Unione dell'innovazione, una delle sette iniziative faro della strategia “Europa 2020”.
Il corso si contraddistingue per l’approccio interdisciplinare che consentirà di affrontare un ampio spettro di tematiche giuridiche ed economiche (economia dell’innovazione, tutela della proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico). Il carattere multidisciplinare rende il corso di interesse per una platea eterogenea, che include studenti e dottorandi sia delle Scienze economiche sia delle scienze dure (Biotecnologie, Chimica, Fisica, Farmacia), nonché di Ingegneria e Tecnologie Informatiche, i quali potranno acquisire nozioni e strumenti utili alla gestione dell’attività innovativa e brevettuale, anche in un’ottica di valorizzazione della ricerca.
In linea con lo spirito e gli obiettivi delle attività Jean Monnet, il corso è aperto anche alla società civile ed intende promuovere il coinvolgimento di studiosi, attori istituzionali e “policy makers”.
Il corso sarà tenuto in lingua inglese, avrà un carico didattico di 96 ore (pari a 12 CFU) e verrà erogato a partire del secondo semestre del prossimo anno accademico. Oltre alle ore di didattica frontale, il corso si compone di seminari e workshop che vedranno la partecipazione di esponenti della Commissione europea e di esperti nazionali ed internazionali.

Per maggiori informazioni contattare il docente titolare (giuseppe.colangelo@unibas.it)




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo