HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Unibas: 01/10 a Potenza convegno sulla ricerca in Proteomica

30/09/2014

Dalla nascita della Proteomica ai giorni nostri molti cambiamenti sono occorsi: di approccio, di strategia analitica, di sovrapposizione con altre scienze "-omiche", di maggiore consapevolezza maturata sul campo.
L'innovazione della spettrometria di massa, sin dall'inizio "chiave di volta" nell'approccio analitico della Proteomica, ha senz'altro contribuito in modo massivo a tale evoluzione. Con la "mobilità ionica interna", sviluppata da Waters, si è ulteriormente rivoluzionato tale mondo aggiungendo la possibilità di separare ioni isobari. Il convegno "Soluzioni Waters per la ricerca in Proteomica", organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi della Basilicata, si svolgerà mercoledì 1 ottobre, dalle ore 9 a Potenza, nel Campus di Macchia Romana (sala riunioni del dipartimento di Scienze). La Proteomica è una branca della biologia molecolare che studia il proteoma, con l’obiettivo di identificare lo spettro di proteine espresse in condizioni fisiologiche e di monitorarne l’alterazione in stati differenti o in seguito a trattamenti. Lo scopo è quello di comprendere quali siano i meccanismi alla base dell’insorgenza delle malattie, definirne le alterazioni proteiche e identificare potenziali proteine segnale.
Accanto alla spettrometria di massa in mobilità ionica interna, Waters ha sviluppato una serie di tecniche analitiche complementari, come l'UPLC, e di accessori di base (colonne, sistemi di estrazione, di concentrazione, di purificazione). Sarà presentato l'approccio "olistico" Waters alla ricerca in Proteomica illustrando le ultime soluzioni innovative in grado di offrire ai ricercatori del settore una risposta completa alle loro esigenze.


PROGRAMMA


09:30 Benvenuto dell'Università degli Studi della Basilicata
09:45 Teoria e applicazioni della Mobilità Ionica in Spettrometria di Massa - Sergio Gallo, MS Specialist - Waters Italia
10:30 Teoria e potenzialità dei sistemi UPLC nel decennale della loro invenzione - Andrea Perissi, Application Specialist - Waters Italia
11:15 Coffee Break
11:45 Campioni Proteici: novità sia in fase di preparazione che per la separazione
Walter Belloni, Consumable Business Unit Sales Manager - Waters Italia
13:00 Aperitivo conclusivo







archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo