HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

S.I.Pe.M.XVII Congresso Nazionale

24/09/2014


Si svolgerà a Matera, dal 25 al 27 settembre il XVII Congresso nazionale della Sipem: la Società Italiana di Pedagogia Medica, fondata nel 1984, che ha l'obiettivo primario di operare nel campo della formazione del medico e del personale sanitario in modo da produrre misurabili miglioramenti nella cultura e nei servizi sanitari del Paese.
Per tre giorni, all’Auditorium dell’ospedale “Madonna delle Grazie” di Matera, si discuterà e ci si confronterà sul tema: “Ridiscutere la Clinica. Formazione alla cura e inter professionalità”. In un grande laboratorio aperto a medici e infermieri, verranno esplorati i nessi fra integrazione inter-professionale e ripensamento dell’azione di cura, nell’ottica della formazione.
“L’esercizio della clinica sta cambiando fortemente – spiegano il presidente del Congresso il professore Giuseppe Palasciano e il presidente del Comitato organizzatore il dottore Andrea Sacco - per questioni epidemiologiche (invecchiamento della popolazione, cronicità, cambiamento del case mix dei problemi rilevanti di salute) e organizzative (lavoro in équipe, estensione verso il territorio, richiesta di efficienza, percorsi diagnostico - terapeutici), e ciò ha ricadute nella formazione. Il dialogo e l’apertura ai punti di vista reciproci fra tutte le professioni di cura sono ineludibili e rappresentano una sfida aperta per i formatori: clima di lavoro, progettualità condivisa sul paziente, comunicazione multipolare, diversità di culture e soprattutto strategie di tipo riflessivo e rielaborativo come contesto di qualsiasi pratica di cura umanamente e scientificamente fondata”.
Cuore del Congresso saranno i due gruppi di “Laboratori di Formazione”. Ogni giornata ne propone cinque tra cui scegliere, per condividere problemi, idee ed esperienze o conoscere teorie e pratiche formative: tre ore e mezza di attività di gruppo in cui “mettersi in gioco”.
“Abbiamo sostituito le tradizionali letture magistrali con i “Dialoghi di Matera”. – proseguono i dottori Pasciano e Sacco - Un formato che porrà a confronto dialettico due esperti e che speriamo possa garantire un livello di argomentazione e interesse ancora più alto”.
Due Tavole Rotonde e 8 Sessioni poster completeranno il programma.
Al sabato saranno offerti 6 brevi “Atelier formativi”, introduttivi a tematiche di grande interesse per ogni formatore.

La Sipem è una associazione senza scopo di lucro che si propone di favorire nell'ambito della Pedagogia medica, lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle conoscenze, delle ricerche e degli studi con l'obiettivo di diffondere i principi di questa disciplina nella formazione del medico e del personale sanitario.



PROGRAMMA
GIOVEDI’ 25 Settembre
08.00 Inizio del XVII° congresso SIPeM
Registrazione degli iscritti

08.45- 09.00 Presentazione del Congresso
09.00-09.15 Saluto delle Autorità; Dott. Rocco Maglietta (Direttore Generale ASM Matera)
09.15-09.30 Presentazione dei laboratori sul tema: “Il posto del soggetto nella cura”; L. Garrino (TO)
09.30-13.00 Laboratori in parallelo
1. Apprendere dal “Paziente esperto” L. Garrino (TO), A. Gargano (TO), M.S. Padula (MO)
2. Abilità di counselling e medicina narrativa come strumenti di educazione alla salute M. Gangemi (VR), L. Vettore (VR)
3. La pratica riflessiva nelle professioni di cura: P. de Mennato (FI), M. Striano (NA)
4. Diversità e culture: punti di svista e mondi possibili: M. Marceca (RM), M.L. Russo (RM)
5. Autonomia e resilienza nella cronicità: G. Masera (MB), A. Delle Fave (MB)
13.00-14.30 Colazione mediterranea
14.30-15.45 Sessioni Poster
16.00 -16.45 Dialoghi di Matera
“Ridiscutere la clinica”
Introduce: C. Scandellari (PD)
discutono: C. Rugarli (MI) e V. Dimonte (TO)
17.00-18.15 Tavola rotonda su
“Politiche della formazione”
Moderano: F. Consorti (RM), P. Gallo (RM)

18.15 -18.30 QUESTIONARIO ECM

VENERDI’ 26 Settembre
08.00 Registrazione degli iscritti
09.15-09.30 Presentazione dei laboratori sul tema:
“Formazione inter-professionale per la cura”; L. Montagna (MI)
09.30-13.00 Laboratori in parallelo
1. Efficacia della formazione inter-professionale: A. Marzano (TN), F. Consorti (RM)
2. Formazione inter-professionale nelle cure primarie: G. Ventriglia (TO)
3. Formazione inter-professionale alle competenze: P. Sestini (SI), C. Arrigoni (PV),
A. Lotti (GE)
4. Le abilità di comunicazione nelle relazioni di cura: S. Quadrino (TO), C. Maganza (GE)
5. Lavorare nei gruppi inter-professionali:
L. Montagna (MI), M. G. De Marinis (RM)
13.00-14.30 Colazione mediterranea
14.30 -15.45 Presentazione delle comunicazioni sele-zionate. Moderatore: G. Renga (TO)
16.00 -16.45 Dialoghi di Matera
“Curare nel territorio”
Introduce: G. Ventriglia (TO),
discutono G. Bonaldi (MB)
e M. Tombesi (MC)
17.00 -18.15 Tavola rotonda su
“Sviluppo professionale continuo e formazione inter-professionale”.
Moderano: G. Delvecchio (BG)
e M.G. De Marinis (RM)
18.15-19.00 Sessioni poster


SABATO 27 Settembre

08.00 Registrazione degli iscritti
09.00-13.00 Atelier formativi
1. L’osservazione e la valutazione delle relazioni nei contesti clinici
conducono: P. de Mennato, M. Striano
2. Processi decisionali condivisi col paziente (shared decision making) ed EBM
conducono: P. Sestini, L. Vettore
3. Formare i “Pazienti simulati”
conducono: L. Montagna, S. Oldani
4. Pedagogia dei genitori
conducono: R. Zucchi, A. Moletto
5. Formazione inter-professionale in ecografia clinica
conducono: V. O. Palmieri, S. Tardi,
F. Minerva, S. Pugliese, A. Bonelli,
G. Nicoletti
6. Formazione inter-professionale per la pianificazione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA)
conducono: A. Sacco, V. O. Palmieri,
A. Belfiore, N. Bucciante

13.00 Chiusura del Congresso
13.15 QUESTIONARIO ECM




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo